William Shakespeare - Victor Hugo - copertina
William Shakespeare - Victor Hugo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Francia
William Shakespeare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il saggio di Hugo intitolato a Shakespeare fu accolto dai contemporanei come l'ultimo grande manifesto del romanticismo, in cui si articolavano e trovavano conferma le tesi espresse nella celebre Prefazione al dramma Cromwell, pubblicata più di trent'anni prima. Oltre che una penetrante analisi su Shakespeare, il saggio costituisce un'opera filosofica e politica tramata di memorie personali, un trattato di estetica, una summa delle riflessioni sull'impegno letterario su cui lo scrittore francese non ha mai cessato di pronunciarsi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 aprile 2016
287 p., Brossura
9788869445644

Valutazioni e recensioni

  • Victor Hugo che parla di Shakespeare. Ripeto, VICTOR HUGO CHE PARLA DI SHAKESPEARE. No aspettate, mi correggo: Victor Hugo che DOVREBBE parlare di Shakespeare. Ora, il caro signor Hugo secondo me in vita era una di queste due persone: o un logorroico che appena vede qualcuno gli vomita addosso fiumi di coscienza (ma immaginatevi la scena come con il meme che vomita arcobaleni, perchè il suo flusso di coscienza è roba bella), oppure un timidone che si tiene dentro le sue opinioni e poi le getta tutte nei suoi scritti, si veda ad esempio di ciò i suoi due capolavori, Notre-Dame de Paris che contiene un interessantissimo (se se) excursus sull'architettura parigina, e I miserabili, dove tutti aspettano con ansia e trepidazione il loro capitolo preferito, quello sulle fogne di Parigi. Ma riprendiamo il filo, non facciamo gli Hugo della situazione! Quindi, a quanto pare il nostro scrittore ha qualche difficoltà a restare in tema, e questa difficoltà raggiunge la sua testimonianza più alta in questo volume, intitolato William Shakespeare (anche in originale, ho controllato!), ma che io avrei più opportunamente chiamato "Sui geni del nostro mondo, e la loro importanza". Per farla breve, Hugo parla sì di Shakespeare, cioè ci prova, ci racconta la sua vita in soldoni, e poi via... parte per la tangenziale! Inizia a parlare di tutti quegli autori che per lui son da considerarsi dei geni, parla dell'importanza delle loro opere, poi si ricorda del titolo del saggio e tenta di fare qualche paragone (riuscitissimo eh!) fra Eschilo e il nostro Bardo, fra Prometeo e Amleto, poi si perde di nuovo e continua a divagare... il messaggio alla fine è chiaro: l'importanza che questi geni hanno avuto nell'evoluzione, nella crescita della società, il fatto che l'Amleto ci insegni più cose sulla vita di quanto lo farebbe lo studiare la successione dei Re in Francia, che un'opera del genere ci fa riflettere e crescere più di qualsiasi lezione di storia. La storia dell'uomo è in mano ai geni che hanno abitato il mondo. Ed è un pensiero bellissimo, che condivido con tutto il cuore, però non ho letto un saggio su Shakespeare. Sono soddisfatta comunque, a me piacciono gli sproloqui di Hugo, son comunque perle sparse da raccogliere, ma se cercavate solo un saggio su Shakespeare, ecco... questo non è il libro che fa per voi. P.S.: non ho voluto far gravare questo fatto sulle stelle date al volume, ma il libro è pieno zeppo di errori di scrittura. Va bene una svista, siamo umani, l'accetto, ma quando mi ritrovo pagine e pagine di errori/orrori inizio a pensare che l'editore non abbia nemmeno fatto una revisione sul testo. Poi però mi fa pagare 22 euro il libro. No comment.

Conosci l'autore

Foto di Victor Hugo

Victor Hugo

1802, Besançon

Victor Marie Hugo è stato un poeta, romanziere e drammaturgo francese. Padre del Romanticismo francese e fautore del successo di classici ancora oggi amatissimi, è considerato come un gigante del pensiero.Figlio di un generale napoleonico, visse da ragazzo in Italia e in Spagna, dove suo padre era stato inviato al seguito di Giuseppe Bonaparte. Dal 1815 al '18, dopo la destituzione del generale Hugo ad opera della Restaurazione e la separazione dei suoi genitori, Victor rimase nel Convitto Cordier da cui uscì fermamente deciso a dedicarsi alla letteratura. Sotto l'influenza delle teorie monarchiche e conservatrici di Chateaubriand e di Lamennais, fondò insieme al fratello Abel Il Conservatore letterario - Le Conservateur littéraire (1819-1821)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore