Wondrous Strange di è stato una sorpresa dall'inizio alla fine. Un mondo fatato che ti sommerge di magia dalla prima all'ultima pagina, ed il bello è che questo mondo non è nascosto in qualche universo irraggiungibile, ma è proprio qui, nel nostro mondo, solo che si cela agli occhi dei più, lasciando trapelare qualche scorcio di 'arcane meraviglie' quando meno ce lo aspettiamo, lasciandoci senza respiro, senza una spiegazione, immersi in una nuvola di fantasia che si dissolve prima che possiamo sbattere le palpebre e rendercene conto. E l'Irlanda è sempre presente nel libro anche se non è quella l'ambientazione. L'Irlanda, già, il paese dei miei sogni, un posto magico in cui tutto sembra permeato di misteri e magia, dove tra una birra ed una passeggiata tra paesaggi composti da verdi distese sconfinate, ci si aspetterebbe quasi di incontrare un buffo folletto o magari un lepracauno che, col suo sguardo sbarazzino, ci porga un quadrifoglio per darci il benvenuto in questa terra d'incanto. E tutto lo splendore di questo luogo meraviglioso sembra riflettersi nei verdi occhi della protagonista che, con la sua semplicità e passionalità, riesce a coinvolgerci a tal punto da farci sembrare di vivere le sue avventure a fianco a fianco con lei. Sarà che sono un'inguaribile romantica, sarà che sono una sognatrice, o forse semplicemente una ragazza affetta dalla sindrome della “visione disneyana dell'amore”, ma uno degli aspetti che più mi ha colpito di questa storia, anzi, di questa favola, è stato il ritratto fisico-emotivo di quello che oserei chiamare il “principe azzurro” in questione. Questo personaggio è avvolto dal mistero per gran parte della narrazione e, a poco a poco, ci viene svelato uno squarcio del suo essere che ci fa affezionare a lui sempre di più, pagina dopo pagina. Dai suoi occhi profondi e misteriosi, che celano un notturno mare sconfinato di sentimenti e pensieri ai quali inizialmente non ci è dato accesso, fino a giungere al suo carattere riservato che poi, pian piano, si schiude lasciandoci intravedere barlumi di dolcissima protettività e devozione nei confronti della sua amata, tutto in lui ci spinge a creare la visione si un personaggio al quale p quasi impossibile resistere: ci affezioneremo a lui ogni riga di più, magari fino al punto di desiderare che esista davvero per avere la possibilità di incontrarlo e perdere la cognizione del mondo intorno a noi strette in un suo avvolgente abbraccio. Non voglio soffermarmi troppo sulla storia perché rischierei di svelare troppo e non vorrei rovinare la sorpresa a chi deciderà di leggere questo splendido libro. Wondrous Strange è un filtro per i nostri occhi, grazie al quale riusciremo a scorgere una realtà invisibile. Wondrous Strange è una finestra aperta che affaccia su un universo fantastico che è proprio qui, tutto intorno a noi. Wondrous Strange è una storia che ci fa sperare che esista qualcosa al di là dell'apparenza del talvolta monotono mondo che vediamo e viviamo ogni giorno. Wondrous Strange è una favola fantastica per chi, come me, è ormai cresciuta ma conserva ancora un angolino di cuore da bambina che ama ancora sognare ad occhi aperti in attesa di un bellissimo lieto fine.
Wondrous strange. Arcane meraviglie
Sin dall'alba dei tempi, le fate hanno sempre rubato i bambini dei mortali... Per la diciassettenne Kelley Winslow, le fate esistono soltanto nelle fiabe, o tra le pagine della commedia di Shakespeare "Sogno di una notte di mezza estate", di cui sta studiando il copione a Central Park. Poi incontra Sonny Flannery, e tutto cambia: Kelley comprende che il limite tra la realtà e l'immaginazione è fragile e mutevole, che nulla è mai come appare. Ma chi è in realtà Sonny? Rapito ancora in fasce dal popolo delle fate, cresciuto nella reggia del re Auberon e della sua corte degli abissi, il ragazzo è uno dei guardiani della Porta di Samhain, che connette il mondo dei mortali con il regno degli esseri fatati. Sigillata per volere del re, una breccia si apre solo una volta all'anno. Sonny ora è nel parco, in attesa del calar della notte e del momento che segnerà l'apertura dello spiraglio da cui le creature fatate potrebbero tentare di attraversare il confine tra i due mondi. Suo compito è quello di impedirlo, anche a costo della vita: ma quest'anno sta per accadere qualcosa di diverso, qualcosa di meraviglioso e terribile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARIANGELA BORZI 04 settembre 2010
-
Molto carino, forse il primo fantasy che mi è capitato di leggere; niente di eccezionale ma simpatico e a tratti persino divertente. Crea una certa atmosfera e sicuramente spinge ad arrivare al finale molto rapidamente. Credo leggerò anche il secondo.
-
Un libro bellissimo, ricco di citazioni shakespeariane. il popolo fatato, un amore incantato... merita veramente. appena terminato l'ho dovuto rileggere immediatamente. ricco di colpi di scena e "arcane meraviglie" lo consiglio a tutti i cultori del gothic-romance. una storia per nulla banale, tratta da sogno di mezza estate. di simile a "wicked lovely" di melissa marr ha solo le radici magiche. io lo ho trovato molto meglio perchè riesce a incantare con un amore puro, da favola, senza ricorrere a trastulli volgari. a mio parere la marr ha sprecato un'ottima chance, raccontando male una trama che strega. lesley invece è un'autrice... fatata, fidatevi!!!!!!!!!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it