Un geniale falso documentario su un uomo che, come un camaleonte, riesce a mutare le sue caratteristiche fisiche in base alle persone che si ritrova vicino. La popolazione e la stessa famiglia di questo bizzarro individuo si occuperanno soltanto dell'aspetto economico e spettacolare della faccenda, mentre una psichiatra si ritroverà ad essere l'unica realmente intenzionata a curarlo, cercando di comprendere le radici di questo disturbo. Tra i due nasceranno dei sentimenti. Divertentissimo, intelligente, una delle migliori produzioni del regista.
Zelig
Sul finire degli anni Venti un caso umano scuote l'America: la facoltà di assumere l'identità di chi gli sta accanto. Una volta è un jazzista nero, poi un cinese, un obeso, un campione di baseball. La scienza non si pronuncia. Solo la psicoanalista dell'uomo, scopre, nel suo amato paziente, che le trasformazioni derivano dall'estremo bisogno di essere accettato da tutti.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:20th Century Fox Home Entertainment, 2002
-
Distribuzione:The Walt Disney Company Italia
-
Durata:85 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Inglese; Tedesco; Francese; Spagnolo; Olandese
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
-
Contenuti:trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
giorgia cicuti 23 novembre 2016
Il film racconta la vita e le vicende di Leonard Zelig, un uomo decisamente fuori dal comune il quale soffre di uno strano disturbo che lo spinge, come un camaleonte, ad adattarsi a tutto e tutti. La scelta del bianco e nero e della struttura della narrazione come un documentario, sono, a mio avviso, frutto di un'ottima scelta stilistica del regista. Il tema, trattato con leggerezza e satira, rivela messaggi profondi che sono lasciati alla libertà dello spettatore rivelare.
-
ENRICO PETRACCO 06 settembre 2010
Leonard Zelig, umile impiegato della Grande Mela, è affetto da una strana sindrome: assume le sembianze delle persone con cui viene a contatto…si trasforma in cinese con i cinesi, in nero con i neri, in obeso con gli obesi. Una sola persona, la dottoressa Eudora Fletcher, riuscirà a capire le radici della sua singolare malattia: “Zelig diventa come gli altri perché vuole piacere agli altri”, vuole sentirsi come loro. Il comportamento di Zelig, allora, non è nient’altro che quello di un individuo dei nostri tempi, sperduto ed impaurito, che trova rifugio solo nell’identificazione con il prossimo. Ma Leonard, riflettendo, non è il solo a soffrire di questo morbo. E’ la società intera a soffrirne; una società fatta d’individui che non riescono a fare altro che imitarsi a vicenda nella speranza di risultare attraenti e scongiurare così lo spettro della solitudine.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it