La zia marchesa - Simonetta Agnello Hornby - copertina
La zia marchesa - Simonetta Agnello Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La zia marchesa
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Sicilia fine Ottocento. Costanza Safamita è l'unica figlia femmina di una ricca famiglia di proprietari terrieri, tanto amata e protetta dal padre, il barone Domenico, quanto rigettata dalla madre. Con la sua chioma di capelli rossi e il suo aspetto fisico quasi "di un'altra razza", cresce fra le persone di servizio, fra l'orgoglio paterno del sangue e le prospettive alquanto ridotte della vita in provincia. Sarà lei, per volere del padre, a ereditare le sostanze e il prestigio della famiglia. Affronterà la mondanità palermitana e una vita coniugale in equilibrio tra l'amore per il marito e l'impossibilità di abbandonarglisi, saprà affrontare i capimafia e contenere lo sfascio della famiglia, in un mondo arcaico e barbarico, fotografato nel momento della fine.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
322 p., Brossura
9788807818837

Valutazioni e recensioni

  • Alessandro Romano

    La Agnello Hornby ci trasporta tra le vicende di una decadente nobile famiglia siciliana di fine Ottocento....tra intrighi familiari ed extraconiugali, interessi economici, ereditá discusse e, sullo sfondo, una mafia che sta sbocciando e si appresta a prendere in mano tutte le redini politiche dell'isola. Una lettura interessante, anche se mi è sembrata un tantino lenta e talvolta dispersiva; una vicenda non del tutto originalissima ma comunque articolata bene. La Hornby ha dato spessore e carattere ad ogni singolo personaggio (anche quelli apparentemente di passaggio), e la protagonista marchesa Costanza piace per il suo difficile equilibrio interiore. Ho trovato inoltre molto interessante la citazione di un proverbio siciliano per ogni capitolo, ho trovato meno interessante il corsivo che in qualche modo anticipa il contenuto del capitolo stesso....togliendo talvolta la sorpresa su ciò che si stava per leggere. Nel complesso reputo questo libro una buona lettura, ma non di più.

  • rosario centorrino

    Nella "nuova residenza Montagnazza, Amalia, tra un "subbizzo" e l'altro, racconta alla piccola Pinuzza dell'affetto provato per la Zia Marchesa. Un romanzo che tramite la tribolata esistenza dell'incompresa Costanza, ci conduce alla scoperta di una Sicilia che assapora il cambiamento politico del tempo. Pagine terse di passione, di tradimenti dichiarati, d'amori non corrisposti. Un libro che trasuda sicilianità, che emoziona ed accomuna.

  • SILVIA ZANGOLI

    Uno spaccato di Sicilia d'altri tempi, un mondo ormai lontano, ricostruito attraverso gli usi e costumi della classe aristocratica di fine Ottocento, durante il periodo dell'unità d'Italia. Grande talento letterario l' Agnello Hornby, per le sue capacità narrative, per la ricostruzione dell'atmosfera del tempo, per la caratterizzazione dei personaggi. Senza dubbio un buon libro !

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it