Libro davvero interessante, consigliato a più amici e conoscenti. Offre una visione del mondo, e dell'evoluzione della storia, da un punto di vista geografico e di conformazione territoriale. Lo stile è divulgativo: chiaro, efficace e scorrevole. Ci sono tantissimi spunti di riflessione e bibliografia per nuovi approfondimenti e letture. Dello stesso autore ho preso anche "The Future of Geography" di prossima lettura.
Le 10 mappe che spiegano il mondo
Con uno stile chiaro e una prosa appassionante, Marshall racconta in che modo le caratteristiche geografiche di un paese hanno condizionato la sua forza e la sua debolezza nel corso della storia e, così facendo, prova a immaginare il futuro delle zone più calde del pianeta.
«Un gran libro, che mette a fuoco il carattere degli Stati attraverso le cartine. Marshall analizza, scrutandone le mappe in scala 1 a 1, i punti deboli di ogni potenza e superpotenza, ansie, frustrazioni, desideri, orgogli. E ne evidenzia i complessi, più o meno edipici.» – Antonio D'Orrico, Il Corriere della Sera
Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l'economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi: ogni volta che i leader del mondo prendono decisioni operative, infatti, devono fare i conti con la presenza di mari e fiumi, di catene montuose e deserti. Perché il potere della Cina continua ad aumentare? Perché l'Europa non sarà mai veramente unita? Perché Putin sembra ossessionato dalla Crimea? Perché gli Stati Uniti erano destinati a diventare una superpotenza mondiale? Le risposte a queste domande, e a molte altre, risiedono nelle dieci fondamentali mappe scelte per questo libro, che descrivono il mondo dalla Russia all'America Latina, dal Medio Oriente all'Africa, dall'Europa alla Corea.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
M.C. 30 aprile 2025Libro che apre molti orizzonti
-
Silvia P 10 gennaio 2025Consigliato
Una bellissima lezione di geopolitica. Tra spiegazioni semplici ma approfondite e capitoli divisi per aree di interesse , si comprendono meccanismi atavici che si ripetono inesorabilmente.
-
Newyorker 24 gennaio 2023Il potere della geografia
Lo ho trovato un libro molto interessante ed estremamente attuale. Personalmente, ha avuto la capacità di fornirmi una chiave di lettura ulteriore per analizzare e comprendere meglio gli eventi che si susseguono sulla scena internazionale. Ciò che mi ha colpito maggiormente è stata l’attenzione posta dall’autore sulla geografia come elemento determinante per la storia, lo sviluppo, il posizionamento e la strategia di uno Stato. Il libro fornisce una panoramica generale sulle 10 principali regioni di tensione del pianeta, da un lato focalizza l’attenzione su determinati paesi ma dall’altro offre anche spunti per approfondire a latere questioni meno note o dettagliate. Sicuramente è un testo che vale la pena leggere con la matita a portata di mano!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it