2084. La fine del mondo - Boualem Sansal,Margherita Botto - ebook
2084. La fine del mondo - Boualem Sansal,Margherita Botto - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
2084. La fine del mondo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nell’Abistan – un impero cosí vasto da coprire buona parte del mondo – 2084 è una data presente ovunque, stampata nel cervello di ognuno, pronunciata in ogni discorso, impressa sui cartelli commemorativi affissi accanto alle vestigia dello Shar, la Grande Guerra santa contro i makuf, i propagandisti della «Grande Miscredenza». Nessuno sa a che cosa corrisponda davvero quella data. Qualcuno dice che ha a che fare con l’inizio del conflitto, altri con un suo particolare episodio. Altri ancora che riguardi l’anno di nascita di Abi, il Delegato di Yölah, oppure il giorno in cui Abi fu illuminato dalla luce divina, al compimento del suo cinquantesimo anno di età. In ogni caso, è da allora che l’immenso paese, che era detto semplicemente il «paese dei credenti», fu chiamato Abistan, il mondo in cui ci si sottomette gioiosamente alla volontà di Yölah e del suo rappresentante in terra, il profeta Abi. La Grande Guerra santa è stata lunga e terribile. Le sue tracce sono religiosamente conservate: edifici sventrati, muri crivellati, interi quartieri sepolti sotto le macerie, enormi crateri trasformati in immondezzai fumanti. Tuttavia, l’armonia più totale regna ora nelle terre dell’Abistan. Nessuno dubita delle autorità – gli Onorevoli e gli Adepti della Giusta Fraternità e i membri dell’Apparato – così come nessuno dubita che Yölah abbia offerto ad Abi di imprimere un nuovo inizio alla storia dell’umanità. L’abilang, una nuova lingua, ha soppiantato tutte le lingue precedenti, considerate stolti idiomi di non-credenti. Le date, il calendario, l’intera storia passata dell’umanità non hanno ormai più alcuna importanza e senso nella Nuova Era, e tutto è nella mano di Yölah. Yölah sa le cose, decide del loro significato e istruisce chi vuole. Agli uomini non resta che «morire per vivere felici», come recita il motto dell’esercito abistano. Perché, però, dubbi e sospetti si insinuano nella mente del trentacinquenne Ati al ritorno a Qodsabad, la capitale dell’impero, dopo anni trascorsi in un sanatorio arroccato su una montagna? Perché nel suo cuore si fa strada la tentazione di attraversare la Frontiera, al di là della quale, si dice, vivano i Rinnegati, i makuf, i propagandisti della Grande Miscredenza capaci di tutto? Ispirato alla celebre opera di George Orwell 1984, 2084. La fine del mondo, narra di un mondo futuro dove tutti gli incubi del presente sembrano realizzati nella forma di una feroce teocrazia totalitaria. Romanzo vincitore del «Grand Prix du roman de l’Académie française». «Un successo planetario… ambientato in un futuro prossimo in cui il mondo libero è stato soggiogato da uno stato totalitario, l’Abistan, che controlla le menti, ha cancellato il passato e ha reso tutti schiavi». la Repubblica «Una teocrazia che somiglia molto a 1984 di Orwell. In Francia il romanzo sul futuro dello scrittore algerino Boualem Sansal fa già discutere come quello di Houellebecq». l’Espresso «Benvenuti nell’Abistan, dove Sottomissione sembra quasi dolce». Il Foglio 2084.La fine del mondo è molto più feroce del mio Sottomissione. Michael Houellebecq

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788854512603

Valutazioni e recensioni

  • In un futuro non meglio precisato, tutto il mondo conosciuto sarà unito sotto la bandiera dell’Abistan, sorta di regime confessionale e totalitario basato sulla fede in un dio unico e nel suo profeta. Esso garantisce la pace perpetua attraverso un controllo capillare delle vite individuali, le quali sono come immerse in una realtà senza tempo. Unica data impressa nella memoria di molti è il 2084: come mai? Quale dimenticato evento ha fatto sì che questo numero non venisse dimenticato? Un uomo giungerà casualmente a conoscere quello che non avrebbe dovuto. Potrebbe mettere a rischio l’equilibrio dell’umanità. Riscrittura del classico di George Orwell in chiave attuale, ad opera di uno scrittore algerino da sempre sul filo del rasoio per la sua guerra intellettuale contro il fondamentalismo religioso. La metafora è lapalissiana: il mondo distopico di ‘2084’ è l’utopia dell’Islam radicale. Non solo quello dell’ISIS, in verità; ma anche quello dell’Arabia Saudita. Un mondo così intriso di religione da far coincidere la ‘comunità dei credenti’ con l’umanità intera senza concedere spazio alcuno alla libertà. Immagini, queste, destinate solo a far paura perché generate da chi ha a sua volta paura. Siamo lontani dal modello di Orwell, che dipinse la sua allegoria dell’Unione sovietica privilegiando la riflessione sul sensazionalismo. Al di là di queste considerazioni, il romanzo colpisce forse all’inizio, destando stupore e curiosità. Si infiacchisce poco a poco fino a cadere in qualche soluzione poco convincente. Non si riesce a uscire dall’impressione di avere a che fare con un clone di ‘1984’. Interessante comunque l’esperimento di una fantascienza ‘araba’ (il romanzo è comunque scritto in francese) a dimostrazione della vitalità attuale di quelle letterature.

Conosci l'autore

Foto di Boualem Sansal

Boualem Sansal

1949, Algeri

Boualem Sansal è uno scrittore algerino, tra i nominati nel 2014 al Premio Nobel per la letteratura. Si è distinto specialmente per la sua battaglia contro il Fondamentalismo islamico. Infatti, sebbene abbia ricoperto ruoli ufficiali all'interno del Ministero dell'industria, a seguito dell'assassinio del Presidente Boudiaf (nel 1992) - considerato un eroe della rivoluzione - della morte di un amico e delle persecuzioni che hanno generato la guerra civile, ha incominciato a scrivere sulla condizione del suo Paese, divenendo di fatto un esiliato in patria.Il suo lavoro è stato censurato in Algeria, ma ha trovato fortuna di pubblico e critica in Francia. Tra i riconoscimenti ricevuti, il Prix du Premier Roman nel 1999 e il Prix Tropiques 1999 con il suo romanzo d'esordio,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail