una lettura spassosa, divertente, che intrattiene nel vero senso della parola. I primi capitoli, centrati sul racconto dell'infanzia e dell'adolescenza di Allen sono esilaranti. Personalmente ho trovato un po' noiosa la parte riguardante il racconto del divorzio, ma comprendo la necessità dell'autore di raccontarsi anche attraverso questo avvenimento così personale. Il testo è ben scritto, asciutto, ma non manca nulla.
A proposito di niente
Nato a Brooklyn nel 1935, Woody Allen ha iniziato la sua carriera nello spettacolo a sedici anni, scrivendo battute per un giornale di Broadway, e ha continuato a scrivere per la radio, la televisione, il teatro, il cinema e il New Yorker. Ha lasciato la stanza dello scrittore decenni fa per diventare comico nei locali notturni e, da allora, un regista conosciuto in tutto il mondo. Durante sessant'anni di cinema, ha scritto e diretto cinquanta film, recitando in molti di essi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, diverse statue sono state erette in suo onore (qualcosa di cui non riuscirà mai a capacitarsi) e i suoi film sono stati studiati nelle scuole e nelle università di tutto il mondo. In A proposito di niente, Allen racconta dei suoi primi matrimoni, con una fiamma della giovinezza e poi con l'amata e divertente Louise Lasser, che evidentemente adora ancora. Racconta anche della sua storia e dell'amicizia eterna con Diane Keaton. Descrive la sua relazione personale e professionale con Mia Farrow, che ha dato vita a film divenuti classici fino alla loro burrascosa rottura, per la quale l'industria dei tabloid ancora li ringrazia. Afferma di essere stato il più sorpreso di tutti quando a 56 anni è iniziata una relazione romantica con la ventunenne Soon-Yi Previn, diventata una storia d'amore appassionata e un matrimonio felice che dura da oltre ventidue anni. Ironico, pienamente sincero, pieno di guizzi creativi e non poca confusione, un'icona della cultura mondiale racconta, non richiesto, la propria storia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eri 29 dicembre 2024spassoso
-
Duccio 27 dicembre 2024Si è tolto qualche sassolino dalle scarpe
Con l'umorismo che lo contraddistingue Woody Allen ci fornisce una autobiografia divertente e a tratti imprevedibile che coinvolge personaggi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del mondo dello spettacolo. Abbastanza critico nei propri confronti e sempre attento a non lasciarsi andare ad una apologia del suo successo. Mi ha un pò disturbato il troppo tempo dedicato alle diatribe con Mia Farrow ma evidentemente è stato un rapporto burrascoso che non è semplice lasciarsi definitivamente alle spalle. In generale non mi ha coinvolto eccessivamente e non vedevo l'ora di finirlo per posizionarlo nella libreria per sempre.
-
Cecilia 19 ottobre 2024Uno dei miei libri preferiti!
Un libro che mi ha catturato totalmente, l'ho amato! Si legge tutta l'ironia di Woody Allen. Consigliatissimo a chi è anche, ovviamente, appassionato dei suoi film.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows