Una causa quasi centenaria si conclude con la tristezza della parte sconfitta e degli avvocati che per generazioni l'hanno patrocinata. Compare in scena una figura femminile in grado di catalizzare su di sé tutta l'attenzione dei personaggi, nonché di trarne in scena altri, fino a far sorgere leciti dubbi sulla sua reale identità. Il tono oscilla tra farsa e tragedia e quando la verità finalmente emerge nel "processo" conclusivo all'interno del lettore si crea un certo sconcerto, che spinge a chiederci cosa ne faremmo noi dell'immortalità. Per bocca di Elina Makropulos ciò che questa condizione comporta è la noia, l'incapacità di attaccarsi alle cose della vita, la falsa illusione di avere tutto il tempo del mondo per poi non sapere cosa farne. Infine, come in "R. U. R." il manoscritto della discordia viene dato alle fiamme, non senza una certa difficoltà essendo su pergamena. Altra visione, agli antipodi, fu data da uno dei maestri e ammiratori di Capek, George Bernard Shaw, secondo cui la condizione edenica dell'uomo è appunto una vita lunga qualche secolo. Il drammaturgo ceco prospettava più modestamente una vita di sessant'anni. Casso volle che Shaw visse fino a 94 anni, mentre Capek morì a soli 48.
L'affare Makropulos
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 05 giugno 2023La noia dell'immortalità
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it