L'affare Makropulos - Karel Capek - copertina
L'affare Makropulos - Karel Capek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
L'affare Makropulos
Attualmente non disponibile
6,37 €
-5% 6,71 €
6,37 € 6,71 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

1 gennaio 1997
XI-78 p.
9788806133894

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    La noia dell'immortalità

    Una causa quasi centenaria si conclude con la tristezza della parte sconfitta e degli avvocati che per generazioni l'hanno patrocinata. Compare in scena una figura femminile in grado di catalizzare su di sé tutta l'attenzione dei personaggi, nonché di trarne in scena altri, fino a far sorgere leciti dubbi sulla sua reale identità. Il tono oscilla tra farsa e tragedia e quando la verità finalmente emerge nel "processo" conclusivo all'interno del lettore si crea un certo sconcerto, che spinge a chiederci cosa ne faremmo noi dell'immortalità. Per bocca di Elina Makropulos ciò che questa condizione comporta è la noia, l'incapacità di attaccarsi alle cose della vita, la falsa illusione di avere tutto il tempo del mondo per poi non sapere cosa farne. Infine, come in "R. U. R." il manoscritto della discordia viene dato alle fiamme, non senza una certa difficoltà essendo su pergamena. Altra visione, agli antipodi, fu data da uno dei maestri e ammiratori di Capek, George Bernard Shaw, secondo cui la condizione edenica dell'uomo è appunto una vita lunga qualche secolo. Il drammaturgo ceco prospettava più modestamente una vita di sessant'anni. Casso volle che Shaw visse fino a 94 anni, mentre Capek morì a soli 48.

Conosci l'autore

Foto di Karel Capek

Karel Capek

(Malé Svatonovice 1890 - Praga 1938) scrittore ceco. Laureatosi in filosofia a Praga, dal 1917 al 1920 fu redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo». Insieme al fratello Josef scrisse le prime raccolte di racconti (Il giardino di Krakonoš, 1918; Profondità splendenti, 1916) e i drammi Dalla vita degli insetti (1921) e Adamo il creatore (1927). Da solo compose le novelle di Il crocefisso (1917) e Racconti penosi (1921), in cui espresse il suo tormentato pessimismo. In La fabbrica dell’Assoluto (1922), Krakatit (1924) e La guerra con le salamandre (1936), tratteggiò satiricamente, in chiave avveniristica, i più vistosi «vizi» del nostro secolo: lo strapotere delle macchine, la feticizzazione delle scienze, la cieca smania di potere politico. Nella trilogia Hordubal (1933),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore