Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali - Carl Safina - copertina
Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali - Carl Safina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 556 liste dei desideri
Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Parliamo di "esseri umani e animali", come se tutti i viventi ricadessero in due sole categorie: noi e tutti gli animali. Eppure abbiamo addestrato gli elefanti a trascinare tronchi d'albero fuori dalla foresta; nei laboratori abbiamo fatto percorrere labirinti ai ratti, per studiare l'apprendimento; e i piccioni ci hanno insegnato i rudimenti della psicologia beccando i bersagli che gli mostravamo. Studiamo i moscerini per imparare come funziona il nostro DNA, e infettiamo le scimmie per mettere a punto cure da usare sugli esseri umani; nelle nostre case e nelle nostre città i cani proteggono e guidano persone che possono vedere solo grazie agli occhi dei loro compagni a quattro zampe. A dispetto di tutta questa intimità, conserviamo una tentennante insistenza sul fatto che gli "animali" non sono come noi - benché noi stessi siamo animali. Potrebbe mai una relazione basarsi su un fraintendimento più profondo?

Negli ultimi decenni le scienze biologiche hanno ricostruito i tratti evolutivi che ci legano agli altri animali (dai pesci ai primati) sul piano morfologico e genetico. Un risultato già stupefacente, se non fosse che ora – grazie a studiosi della finezza e percettività di Carl Safina – ci avviamo a un salto ulteriore: verificare l'incidenza di quei tratti a livello cognitivo e affettivo-emotivo. Da rigoroso ricercatore sul campo, Safina ci immette in tre paesaggi esemplari: una riserva africana, dove elefanti dalle variegate «personalità» si aggregano in una spiccata socialità (non a caso i Masai li considerano dotati di un'«anima» al pari degli umani); il parco di Yellowstone, dove i lupi – reintrodotti di recente – si muovono echeggiando cadenze pleistoceniche, fra strategie di predazione e sorprendenti gerarchie sociali (le femmine, per esempio, sono deputate ai dilemmi decisionali come restare/partire); e le acque cristalline del Pacifico nordoccidentale, dove cetacei di diverse specie dispiegano la vertigine della loro visione «acustica» e interagiscono col Sapiens in modi inaspettati e toccanti. Penetriamo così in un ventaglio di intelligenze, «coscienze» e «visioni del mondo» di altri animali – con cui condividiamo molti «correlati neurali», a partire dal cervello «antico» e dalla sua tastiera emotiva – insieme familiari e aliene, contigue e alternative. Al punto da mettere in dubbio, ancora una volta, la tesi secondo la quale l'uomo sarebbe la misura di tutte le cose.

Dettagli

27 marzo 2018
688 p., ill. , Brossura
Beyond words
9788845932496

Valutazioni e recensioni

  • Kristina
    Incantevole

    Libro bellissimo. Leggerlo è stato come immergersi e attraversa un mondo vernante particolare che è quello delle emozioni animali. L’ho adorato e mi ci sono immersa per diversi mesi vista la composita e la vastità dell’argomento. Nulla al caso in questa edizione molto ben curata. Consigliato a chiunque.

  • Ranockia
    Incantevole

    Con questo libro ho deciso di iniziare a collezionare tutta la serie Animalia di Adelphi. L'aspetto è incantevole, pagine spesse, bordatura larga, foto a colori su carta lucida. Il testo è meraviglioso! Amo l'etologia e questo è un perfetto testo divulgativo, accessibile a tutti, che aiuta a vedere il mondo attraverso occhi diversi! Imperdibile!

  • Valentina
    Sorprendente

    Tutte le aspettative riposte in questa lettura sono state assolutamente ben riposte. Il libro è scorrevole, le storie appassionanti. Denso di nozioni sulla socialità non umana, questo libro ha innescato in me una voracità nella lettura che purtroppo non sempre si presenta. Splendido, da annoverare nella mia personalissima top ten

Conosci l'autore

Foto di Carl Safina

Carl Safina

1955, Brooklyn

Carl Safina è un biologo e autore statunitense. Safina, che ha un dottorato di ricerca in ecologia presso la Rutgers University, è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche e divulgative. Il suo lavoro è stato presentato nel National Geographic e nel The New York Times. Ha fondato il Safina Center, ed è professore ordinario alla Stony Brook University dove fa ricerche in scienze oceaniche. Tra le sue opere, pubblicate da Adelphi, Al di là delle parole (2018) e Animali non umani (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore