L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro ha superato tutte le aspettative. Un fantasy avvincente con delle bellissime illustrazioni.
Romanzo meraviglioso, illustrazioni interessanti, consiglio Kubin a tutti
Esistono libri febbrili, disturbanti, e distorti, che come un morbo ti rendono schiavo e ti ancorano nel loro mondo. Ecco appena tratteggiato : l'Altra parte, l'unico di romanzo di Alfred Kubin, scritto nel 1908, anno in cui muore il padre e lui si trova fronteggiare una grave crisi psichica, con visioni da persecutore e deliranti, e sterilità creativa. Nasce così, in appena dodici settimane, la storia dell' immaginaria città di Perla, un viaggio negli Inferi e ritorno. Lenta e inarrestabile discesa in un incubo. L'utopica città di Perla si rivela presto essere un ideale irrealizzabile, e inizierà così la decadenza sua e di tutto il Regno di Sogno fondato da Patera, enigmatico sovrano/dio. Il protagonista, con forti tratti autobiografici di Kubin, assiste quasi passivamente a tutto ciò che succede, anche nei momenti più efferati e onirici. In particolare per questo ultimo punto, il romanzo rivela presto la sua natura fantastica, sfociando proprio nell' onirica e nell' interazione visionaria. È un continuo fluire di personaggi e situazioni bizzarre e grottesche, fino a sfociare tra l'apocalisse e il mistico. Kubin riesce a evocare immagini decisamente potenti, anche se il merito è quasi solo della sua fantasia. La sua scrittura infatti contribuisce poco, molto asciutta e poco coinvolgente, salvo qualche momento di riflessione interiore del protagonista in cui invece riesce a rendere molto bene lo stato febbricitante e al limite della pazzia. L'opera poi contiene 52 disegni di Kubin, il quale per chi non lo sapesse è stato prima di tutto un illustratore. Sono disegni essenziali, spesso quasi solo abbozzati e con pochi dettagli, ma che immergono ottimamente nell'atmosfera del romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore