Ho conosciuto questo giornalista attraverso il suo primo libro che ho letto attirata semplicemente dal titolo LA MIA FINE È IL MIO INIZIO, ed ho proseguito con gli altri scritti. Giornalista eccezionale attualissimo più che mai. Non aggiungo altro, a voi scoprire il resto




Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori




























































































































































































Promo attive (1)
Descrizione
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere e così, quando gli viene annunciato che la sua vita è ora in pericolo, mettersi in viaggio alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Solo che questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Alla fine il viaggio esterno alla ricerca di una cura si trasforma in un viaggio interiore, il viaggio di ritorno alle radici divine dell'uomo. Un libro sull'America, un libro sull'India, un libro sulla medicina classica e quella alternativa, un libro sulla ricerca della propria identità.
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:25
-
Anno edizione:2004
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sabrina 03 gennaio 2025
-
CM 27 dicembre 2024Viaggio verso la luce passando dal tunnel del dolore
Questo libro racconta di un viaggio..o di tanti viaggi..che poi non significa sempre dover prendere a partire. Lungo la strada, attraversando il deserto dello smarrimento e del dolore, si raggiunge un'oasi di pace da dove si riscopre come guardare al presente, ad ogni giorno, con nuovo stupore ed occhi nuovi!
-
Che Tiziano Terzani fosse un giornalista instancabile e appassionato, è forse noto a coloro che hanno seguito la sua carriera; ma quanto amasse la vita solo chi ha letto questo libro può saperlo. Un altro giro di giostra non è il quaderno di viaggio di un uomo che, disperato, ci racconta il percorso che lo porterà alla fine; ma la testimonianza di un coraggioso che, a dispetto della condanna che la medicina e il suo corpo malato sembrano infiggergli, trova in quello che noi chiamiamo «male incurabile», quasi che la parola «cancro» potesse portare con sé quella carica di male che le attribuiamo, un nuovo punto di partenza. C’è chi, dopo una diagnosi così terribile, si arrende, comincia a vivere nella consapevolezza che niente potrà rimettere a posto le cose e così muore poco per giorno, regalando vita facile alla malattia. Ma c’è anche chi, dopo quell’istante di terrore, decide di abbandonare la sua casa, la sua fino ad allora rassicurante vita e ricominciarne una completamente diversa, magari a centinaia di chilometri di distanza. E’ proprio questa la via scelta da Terzani, in un viaggio che lo porterà in India, in Thailandia, ad Honk Hong e poi di nuovo in India, sul tetto del mondo:l’ Himalaya; prima, forse, con la speranza di guarire, di trovare in altre forme un rimedio a quella macchia scura, poi solo con la speranza di imparare a vivere davvero e ad accettare la morte come l’altra naturale parte della esistenza. Tutto è scritto senza retorica, senza falsi sentimentalismi, senza l’intento di ergersi ad insegnanti né a giudici, con molta semplicità. Quella che solo il dolore regala. Ho conosciuto una donna che aveva il cancro; era un’amica di famiglia. Non era sempre stato così: aveva avuto una vita felice, due figli e un marito che la amava sopra ogni cosa, con cui faceva mille progetti per l’avvenire. Adesso lei, da un anno, non c’è più; e questo fa già male. Ma la cosa più terribile è che l’abbiamo vista andarsene con rassegnazione, senza ormai più forza per combattere. Tiziano, forse, avrebbe potuto insegnarle questo: ad attaccarsi alla vita con le unghie e con i denti, a riscoprire in sé un altro sé in ogni istante, anche nell’ultimo, a trovare il bene nascosto nel male, a rendersi conto che “questo non è il solo mondo,(…) non è il solo tempo, (…) né la sola vita”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Tiziano Terzani
1938, FirenzeScrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri