L'amore necessario. La forza che muove il mondo - Marcello Veneziani - copertina
L'amore necessario. La forza che muove il mondo - Marcello Veneziani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'amore necessario. La forza che muove il mondo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una filosofia di resistenza che fa interagire attualità, polemiche, fatti e tendenze e riflette su odio, indifferenza, madrepatria, legami di sangue e nostalgia del divino, per contrapporre a una vita senza amore l’amore per la vita.


Viviamo in un’epoca dominata da un individualismo assoluto, dove i legami si possono revocare se viene messo a rischio questo imperativo categorico. Energia particolare e universale che anima la vita, l’amore è invece tensione a completarsi, «eccedenza e carenza di sé che spingono verso l’altro per colmarsi e riversarsi». Dopo "La Cappa", in cui invita a prendere atto della scomparsa di tradizioni, natura, bellezza, simboli e differenze, e "Scontenti", in cui affronta un presente che non soddisfa più, Marcello Veneziani scorge una via d’uscita dalla solitudine che ci attanaglia, lasciandoci orfani di una visione generale della realtà. In una società frammentata, dove l’individuo è sempre più chiuso nel proprio recinto, la condivisione introduce un elemento di speranza. In un tempo governato da un patologico narcisismo di massa, l’amore per la vita, l’altro, la famiglia, la patria, il mondo, il destino e la verità sembrano essere le uniche vie per salvarci dall’io e dalla minaccia del niente.

Dettagli

30 gennaio 2024
224 p., Brossura
9788829720156

Valutazioni e recensioni

  • bea
    illuminante

    consiglio

  • terso

    L'amore è necessario come la morte è inevitabile.... una frase che in questo libro mi fa colpito. Lo stile è filosofo con tante citazioni ai grandi scrittori e poeti della storia; ma anche riflessivo sui temi moderni e sui sentimenti umani e dell'umanità. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

1955

Marcello Veneziani è uno scrittore italiano che ha dedicato all’Italia molte sue opere, articoli, mostre e convegni. Ha fondato e diretto riviste e scritto su varie testate, da «il Giornale» a «Libero», dal «Corriere della Sera» a «la Repubblica» e «il Messaggero». Al «Giornale» fu chiamato da Indro Montanelli e poi da Vittorio Feltri. Tra i suoi ultimi saggi: Anima e corpo (Mondadori, 2014), Ritorno al Sud (Mondadori, 2014), Un'ora d'aria. Sessanta racconti minuti (Avagliano, 2015), Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese (Marsilio, 2015), Alla luce del mito (Marsilio, 2017), Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti (Marsilio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail