Anabasi - Senofonte - copertina
Anabasi - Senofonte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 127 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Anabasi
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel settembre del 401 a.C. diecimila mercenari greci furono ingaggiati dal principe persiano Ciro col falso pretesto di una spedizione all’interno dell’Asia, destinata in realtà a spodestare il fratello Artaserse. Sconfitti a Cunassa, si trovarono senza capi e in un territorio sconosciuto e ostile. Ad assumere il comando e a guidare la marcia verso la patria fu un pugno di ufficiali, tra i quali l’ateniese Senofonte che rievocò questa grande avventura in un memoriale in cui la precisione dello storico, l’ansia del ritorno, l’interesse per l’esotico e l’orgoglio della propria civiltà si fondono in una scrittura sempre avvincente e percorsa da un sotterraneo e sottile pathos. Italo Calvino offre nell’introduzione una sua personale lettura dell’Anabasi, mentre Franco Ferrari traccia nella premessa al testo un profilo storico-critico di Senofonte.

Dettagli

Tascabile
1 settembre 1978
528 p.
9788817121576

Valutazioni e recensioni

  • Andrea P
    Reportage di guerra del 401 a.C

    Testimonianza diretta, cruda, senza retorica dei mercenari greci al soldo di Ciro, per spodestare il fratello Artaserse. Senofonte, in qualità di testimone, ci racconta l'odissea dei diecimila greci nel tentativo di ritornare alla propria patria; disperati, circondati da "nemici", destinati a morire assiderati o di fame, se non avessero imparato che salvarsi la pelle rende gli uomini "eroi".

  • vincenzo lamberti

    storia perfetta,si legge in un solo giorno!!

  • Fulvio De Blasi

    Che alternative può avere chi esce sconfitto da una guerra civile se non la morte o l'esilio? Senofonte sceglie l'esilio e lo vive nel modo che meglio conosce, combattere, in questo caso da mercenario al servizio di un satrapo persiano. Tutto qui? tutto qui e non è poco, aggiungendovi in ogni pagina, in ogni riga, una grande, inestinguibile nostalgia per la propria patria e il proprio mondo, a cui si può tornare nel solo modo consentito, continuare a combattere

Conosci l'autore

Foto di Senofonte

Senofonte

(Atene 430 ca - 355 ca a.C.) scrittore e storico greco. Nato da famiglia benestante, ebbe come prevalente interesse, in gioventù, l’equitazione e l’arte militare. Conobbe Socrate e ne risentì fortemente l’influsso, ma non divenne uno dei suoi discepoli. Nel 401, attirato dall’avventura, partecipò con un contingente di mercenari greci alla spedizione di Ciro il Giovane, che cercava di scalzare dal trono persiano il fratello Artaserse II: l’esito sfortunato e le sue simpatie aristocratiche l’avvicinarono alla politica spartana, tanto da farlo combattere contro la sua patria a Coronea (394). Messo al bando da Atene, fu nominato prosseno dagli spartani, e ricevette una proprietà in Scillunte, dove poté dedicarsi alle sue grandi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore