Romanzo più importante che bello. Racconta, con un misto di sarcasmo e amarezza, la Russia del tempo, come i grandi romanzi russi di quel periodo. Avrebbe dovuto essere più breve, in alcuni momenti la narrazione è un po' ripetitiva
Le anime morte
"È stranissimo che un libro così, un libro dove i contadini diventano dei samovar, i ballerini delle mosche, i possidenti degli orsi, le possidenti delle scatolette, un libro dove le signore si dividono in signore semplicemente piacevoli e signore piacevoli da tutti i punti di vista, dove le carrozze diventano dei cocomeri e gli ufficiali arrivati da Rjazan' stanno svegli tutta la notte a decidere se comprare o non comprare un quinto paio di stivali, sia stato considerato un caposaldo del realismo russo. Ed è ancora più strano, e terribile, vedere come l'incanto e la grazia del primo volume diventano, nel secondo, crollo e rovina." (Paolo Nori)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
thomasstammer 06 settembre 20253 stelle
-
Flavio 21 luglio 2025Capolavoro
Affascinato dal pošlost e dal realismo russo dell’Ottocento, tempo fa decisi di leggere quello che, a mio parere, è uno dei capisaldi della letteratura russa. Il romanzo, ambientato nella Russia zarista della prima metà del secolo, narra le vicende di un truffatore di provincia, Čičikov, il quale tenta di arricchirsi ipotecando le “anime morte” che ha acquistato. Con il suo onnipresente e pungente sarcasmo, Gogol' costruisce un ritratto vivido e grottesco della società russa del tempo: un inferno popolato da figure irresponsabili, profittatrici, immerse in un’esistenza oziosa. L'autore riesce a condensare con maestria un universo stagnante e corrotto, del quale Čičikov diviene potente incarnazione: specchio dell’anima collettiva di una nazione svuotata di ogni onestà e integrità morale.
-
Laura 16 aprile 2025le anime morte
un caposaldo della letteratura russa. Gogol analizza nel dettaglio i moti dell'nimo umano, li rende tangibili e vicini a ognuno di noi. Una storia avvincente con protagonisti molto "umani". Una descrizione minuziosa del mondo russo di fine 800 ricca di contraddizioni e fascino
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it