Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 344 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Le anime morte
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"È stranissimo che un libro così, un libro dove i contadini diventano dei samovar, i ballerini delle mosche, i possidenti degli orsi, le possidenti delle scatolette, un libro dove le signore si dividono in signore semplicemente piacevoli e signore piacevoli da tutti i punti di vista, dove le carrozze diventano dei cocomeri e gli ufficiali arrivati da Rjazan' stanno svegli tutta la notte a decidere se comprare o non comprare un quinto paio di stivali, sia stato considerato un caposaldo del realismo russo. Ed è ancora più strano, e terribile, vedere come l'incanto e la grazia del primo volume diventano, nel secondo, crollo e rovina." (Paolo Nori)

Dettagli

Tascabile
1 novembre 2013
352 p., Brossura
Pohoždenija Čičikova ili Mertvyja duši
9788807900709

Valutazioni e recensioni

  • thomasstammer
    3 stelle

    Romanzo più importante che bello. Racconta, con un misto di sarcasmo e amarezza, la Russia del tempo, come i grandi romanzi russi di quel periodo. Avrebbe dovuto essere più breve, in alcuni momenti la narrazione è un po' ripetitiva

  • Flavio
    Capolavoro

    Affascinato dal pošlost e dal realismo russo dell’Ottocento, tempo fa decisi di leggere quello che, a mio parere, è uno dei capisaldi della letteratura russa. Il romanzo, ambientato nella Russia zarista della prima metà del secolo, narra le vicende di un truffatore di provincia, Čičikov, il quale tenta di arricchirsi ipotecando le “anime morte” che ha acquistato. Con il suo onnipresente e pungente sarcasmo, Gogol' costruisce un ritratto vivido e grottesco della società russa del tempo: un inferno popolato da figure irresponsabili, profittatrici, immerse in un’esistenza oziosa. L'autore riesce a condensare con maestria un universo stagnante e corrotto, del quale Čičikov diviene potente incarnazione: specchio dell’anima collettiva di una nazione svuotata di ogni onestà e integrità morale.

  • Laura
    le anime morte

    un caposaldo della letteratura russa. Gogol analizza nel dettaglio i moti dell'nimo umano, li rende tangibili e vicini a ognuno di noi. Una storia avvincente con protagonisti molto "umani". Una descrizione minuziosa del mondo russo di fine 800 ricca di contraddizioni e fascino

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail