Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 334 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Le anime morte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"È stranissimo che un libro così, un libro dove i contadini diventano dei samovar, i ballerini delle mosche, i possidenti degli orsi, le possidenti delle scatolette, un libro dove le signore si dividono in signore semplicemente piacevoli e signore piacevoli da tutti i punti di vista, dove le carrozze diventano dei cocomeri e gli ufficiali arrivati da Rjazan' stanno svegli tutta la notte a decidere se comprare o non comprare un quinto paio di stivali, sia stato considerato un caposaldo del realismo russo. Ed è ancora più strano, e terribile, vedere come l'incanto e la grazia del primo volume diventano, nel secondo, crollo e rovina." (Paolo Nori)

Dettagli

Tascabile
1 novembre 2013
352 p., Brossura
Pohoždenija Čičikova ili Mertvyja duši
9788807900709

Valutazioni e recensioni

  • Laura
    le anime morte

    un caposaldo della letteratura russa. Gogol analizza nel dettaglio i moti dell'nimo umano, li rende tangibili e vicini a ognuno di noi. Una storia avvincente con protagonisti molto "umani". Una descrizione minuziosa del mondo russo di fine 800 ricca di contraddizioni e fascino

  • FranciJ03
    Dialogo tra autore e contemporanei (e non solo)

    Un libro sicuramente non adatto per una prima esperienza con la letteratura Russa del ‘800, date le lunghe descrizioni e lunghi periodi di “stasi”. Tuttavia è magnifico il modo con cui Gogol interloquisce con i suoi lettori e i critici contemporanei, dando monito anche alle nostre generazioni

  • Enrico Caramuscio

    L’acqua bolle nel samovar, un succulento storione allieta il palato, un bicchiere di vodka riscalda il corpo e lo spirito. Siamo nella Russia del diciannovesimo secolo e seguiamo le avventure del protagonista del romanzo, Pavel Ivanovic Cicikov, la cui vita è da lui stesso definita "una barca tra le onde". Accompagnato dai suoi due servi, il burbero Selifan e il pigro Petruska, a bordo di una carrozza da scapolo trainata da tre cavalli, un baio, un pomellato e un sauro, il nostro eroe si sposta per tutto il paese, frequentando l'alta società, affascinando tutti con il suo spiccato savoir-faire e conducendo con discrezione i suoi affari. In cosa consistano questi affari però non è facile spiegare. Ufficialmente compra anime, cioè servi della gleba da trasferire nei suoi fantomatici possedimenti agricoli. Fin qui niente di strano, ma c'è un piccolo particolare: quelli che interessano a lui sono i contadini deceduti dopo l'ultimo censimento e che quindi per lo stato risultano ancora vivi. In pratica compra anime morte. Per farne cosa? Come reagiscono i potenziali venditori davanti ad una simile richiesta? Cosa penserà la gente quando verrà a sapere di queste strane compravendite? Infine, chi è questo Cicikov? Per avere una risposta a queste legittime domande non c'è altra soluzione che lasciarci guidare dall'ironica penna dell'immenso Gogol’ in questo grottesco viaggio nella terra degli zar. Con eleganza ed umorismo l'autore disegna un bellissimo ritratto di una nazione affascinante e del suo popolo dal carattere tanto particolare, regalando momenti simpatici e a tratti esilaranti alternati a profonde riflessioni sui mali della società: corruzione, indolenza, pettegolezzi, vizi, sete di denaro, sono solo alcuni dei difetti che uccidono moralmente gli uomini, e coloro che ne sono affetti sono forse le vere anime morte cui si riferisce il titolo. Concepito come opera in tre volumi, questo libro avrebbe dovuto seguire la falsariga della Divina commedia ma Gogol è riuscito a completare solo la prima parte, mentre la seconda è giunta a noi lettori con diversi pezzi mancanti che non impediscono comunque di intravedere una sorta di rinascita morale dell'uomo che probabilmente sarebbe divenuta un vero e proprio riscatto nella terza parte. Tuttavia il fatto che si tratti di un romanzo incompleto non diminuisce il suo fascino né ne pregiudica il grande valore sociale. Che aspettate dunque? Salite in carrozza con Pavel Ivanovic, ordinate a Selifan di sferzare i cavalli, soprattutto quel lavativo di un pomellato, armatevi di pazienza con Petruska e via in marcia per la grande Russia tra villaggi, boschi e campi sterminati.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore