Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese - Maria Roberta Novielli - ebook
Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese - Maria Roberta Novielli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Come precisa nella sua introduzione Giannalberto Bendazzi - uno dei più importanti esperti e storici del cinema d’animazione mondiale -, «l’opera di Roberta Novielli è una ventata di aria fresca», poiché segna un punto di svolta nello studio e nella comprensione dei lungometraggi e, soprattutto, dei cortometraggi nipponici che da decenni popolano la nostra esistenza. Il Giappone è l’unico grande paese del mondo a non essere mai stato colonizzato dagli europei, paese che, dopo le civiltà dell’Asia, ha assorbito e filtrato la civiltà occidentale per un secolo e mezzo, senza però omogeneizzarsi. Nella storia mondiale dell’animazione il Giappone rappresenta inoltre un caso unico, per l’entità del suo successo produttivo e distributivo e, soprattutto, per il miracoloso (e tuttora inesplicabile) cocktail artistico che ha sotteso tale enorme successo. A partire dal pre-cinema fino a oggi, il volume ripercorre quindi lo sviluppo e le vicende dell’animazione giapponese, attraverso i suoi protagonisti, le logiche produttive, ma soprattutto nelle sue intersezioni con la cultura e la società nipponica di cui ha tradotto nel tempo ogni tensione e mutamento. «Al suo interno si delinea incisivamente il come, il quando e il valore di una produzione tutt’intera, in un modo che ci permette di ricomporre la frammentarietà precedente», spiega ancora Bendazzi. Accanto ai nomi più noti al pubblico italiano, scorrono i profili di artisti e sperimentatori che hanno contribuito a rendere questa storia unica e meravigliosa.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
287 p.
Reflowable
9788831739528

Valutazioni e recensioni

  • ANTONIO NAPOLITANO

    Animerama, volume pubblicato dalla casa editrice Marsilio, è un saggio approfondito e molto interessante in cui l’autrice racconta quasi cento anni di cinema d’animazione giapponese tra mainstream e produzioni sperimentali. Molto ricco e dettagliato, il testo attraversa tutto il secolo, parte dalle origini del cinema d’animazione del Sol Levante con riferimento alle prime forme di emakimono (storie illustrate su carta) o di kamishibai (teatro di carta), passa per la creazione dei primi manga e delle prime animazioni (anime) ed arriva ai giorni nostri. Un percorso ampio che si sviluppa cronologicamente e che affronta non solo la storia dell’animazione, ma soprattutto si intreccia, in maniera molto analitica ed efficace, con l’evoluzione e il processo storico-politico-culturale che riguarda il Giappone, un Paese che sembrerebbe quello in assoluto più lontano dalla nostra cultura occidentale, ma che in realtà ne rappresenta il vero contraltare.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail