L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rumiz ci ha abituato a libri simili, ma ogni volta è come se fosse la prima. Veramente nella lettura del libro scorrono le immagini come se si fosse in un viaggio in treno. Citando Pinocchio e il paese dei Balocchi nel film di Comencini potrei dire dei luoghi attraversati e descritti "Non ci sono mai stato ma già me lo figuro!" Chi come me è arrivato ad una certa età ed è stato in gioventù imbevuto di cultura classica, occupandosi poi nella gran parte della vita di cose tecniche, al leggere dei riferimenti, dei nomi, delle storie e delle leggende che Rumiz abilmente collega nel viaggio e nella narrazione, si ritrova trasferito pieno di nostalgia in un mondo antico - la giovinezza. Una dimostrazione ancora di più che il "fine" di un viaggio non è la meta finale, ma il viaggio stesso. E quel viaggio, vorrei poterlo fare anch'io...
L’autore triestino assieme ad altri (tra cui Vinicio Capossela, Raffaele Nigro) percorre a piedi la strada più celebre dell’antichità classica: l’Appia da Roma a Brindisi. Attraversa luoghi un tempo prosperi e ora disabitati descrivendo, per nostro piacere letterario, paesaggi, personaggi accoglienti, campi coltivati e insieme cemento e scempi. Rumiz, scrittore passionale, riempie pagine di contenuti storici e antropologici e lo fa con coinvolgimento. Ascoltare la sua testimonianza significa coniugare sapienza e conoscenza diretta di realtà.
Col passare degli anni Paolo Rumiz e' divenuto per me sinonimo di garanzia. Garanzia di leggere qualcosa di mai banale, mai scontato, qualcosa che inevitabilmente riporta in vita cose che ritenevamo scontate, immagazzinate tra i ricordi di scuola, vicende di cui si e' letto ed inevitabilmente scivolate nell'oblio. Rumiz ha la singolare capacita' di raccontare le cose e, nel raccontarle, di accendere - o riaccendere - la curiosita' nei confronti di cio' che menziona, che non e' mai poco, dato che e' un uomo di robusta cultura. Ha anche l'indiscutibile virtu' di una scrittura estremamente scorrevole, tanto che si arriva alla fine del libro pensando "ne vorrei ancora". Certamente il mestiere aiuta, ma Rumiz e' uno scrittore di razza. Non mi staro' a dilungare qui sul contenuto del libro, chi lo cerca ne ha gia' sentito parlare e sa di cosa tratta. Sappia semplicemente che e' un buon libro, qualitativamente in linea con la sua produzione. Chapeau!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore