Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Prenota e ritira
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino. Scopri il servizio
Riepilogo della prenotazione
Grazie!
Richiesta inoltrata al negozio
Promo attive (1)
“Io mi chiamo Bravo e non ho il cazzo” questo è l’incipit del quinto libro di Giorgio Faletti intitolati “Appunti di un venditore di donne”. Bravo, il protagonista di questa storia, è come possiamo ben capire dal titolo un venditore di donne. Ci troviamo a Milano nel 1978 e Bravo si sta godendo la vita notturna della città con la sua comitiva composta interamente da uomini che svolgono attività illegali ma remunerative. Sono le sei di mattina, Bravo e Daytona escono da un club privato dove Daytona ha giocato tutta la notte a carte, vincendo un'enorme somma di denaro. Mentre passeggiano per andare alle rispettive auto, vedono una ragazza molto carina che Bravo avvicina. Si chiama Carla e Bravo riesce a convincerla a passare un paio d'ore con Daytona in cambio di una discreta somma di denaro. Dalle bische clandestine agli affari con i boss della mala, il venditore di donne si ritrova al centro di un complotto nel quale può perdere solo la vita, ma da cui cerca di risalire con un’astuzia. Il romanzo è diviso in due una prima parte introduttiva e descrittiva, ed una seconda parte ricca di suspence e colpi di scena. È probabilmente proprio nell’incontro con Carla, la bella donna delle pulizie che accetta al volo di diventare una nuova accompagnatrice, che avviene la svolta nel romanzo. Probabilmente, dal mio punto di vista, non è il miglior libro di Giorgio Faletti. Non l’ho apprezzato al cento per cento e non mi ha lasciato quella sensazione che lasciano i libri appena li chiudi. Quella sensazione di vuoto dopo aver finito un libro che hai amato. Ma nel complesso è pur sempre un libro di Giorgio Faletti e il suo genio è costantemente evidente nella narrazione, nelle descrizioni, nella costruzione dei personaggi. La trama è innovativa, quasi insolita.
. L'incipit è folgorante, forse troppo, la prima parte del libro scorre molto piacevolmente lasciando un filo di tensione in chi legge. C'è la ricostruzione della Milano della fine degli anni settanta, non ancora da bere ma quasi, il rapimento Moro e molti altri riferimenti poco occulti. I personaggi sono ben delineati e credibili, Faletti è uno che sa scrivere, non una parola è messa a caso. La prima parte mi piace moltissimo, crea l'attesa per un seguito che trovo invece deludente...il solito errore di Faletti, troppi colpi di scena affastellati in poche pagine, al limite dell'incredibile, rivelazioni sconvolgenti che fanno sorridere per la loro prevedibilità. A me piace il Faletti che crea e ricrea l'atmosfera della Milano di molti anni fa, molto meno il Faletti che vuole creare scompiglio con una trama noir dal sapore avventato. Nel complesso un buon libro, si legge volentieri anche se meno sensazionalismo gli avrebbe fatto guadagnare molti punti.
Ancora una volta Faletti ci regala l'emozione di un libro. Mi ha sconvolto già dalle prime pagine; un finale prevedibile ma non per forza scontato. La sua scrittura è capace di rendere la lettura scorrevole, dalla prima parola all'ultima non si riesce a staccare gli occhi dalle pagine. La storia ha la giusta quantità di colpi di scena. Il secondo tempo è ricco e colmo di novità che ci costringono a seguire la vicenda fino alla sua conclusione. La storia, come anche l'autore ci suggerisce, può essere proiettata ai giorni nostri, con qualche piccolo cambiamento. Gli uomini sono rimasti gli stessi.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore