Appunti sul dolore - Chimamanda Ngozi Adichie - copertina
Appunti sul dolore - Chimamanda Ngozi Adichie - 2
Appunti sul dolore - Chimamanda Ngozi Adichie - copertina
Appunti sul dolore - Chimamanda Ngozi Adichie - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Nigeria
Appunti sul dolore
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.

«Adichie è maestra nell'invenzione di mondi. I trenta frammenti di questo testo consegnano al lettore una prospettiva diversa, unita alla certezza che quanto verrà in seguito avrà la forza di una creazione originale»The New York Times Book Review

Cosa significa morire in tempo di pandemia? Può significare che la notizia, addirittura l'immagine di un padre senza vita, arrivi tramite una call su Zoom; se si vive in continenti diversi e il lockdown inchioda il mondo intero alla propria abitazione, può significare anche attendere spasmodicamente la riapertura degli aeroporti per poter raggiungere la città natia e celebrare finalmente l'indispensabile rito del funerale. La Chimamanda che apprende della morte improvvisa del padre per una malattia silente è la bambina inconsolabile del suo amatissimo papà, ma è anche la donna che vive a cavallo di due mondi, con le loro enormi differenze nell'avvicinare le fasi piú salienti dell'esistenza umana; è la scrittrice che medita sul senso dei rituali; è la femminista che vorrebbe sottrarre la madre a quelli piú umilianti, ma al contempo si rende conto del loro potere catartico. Il lutto è violento e fisico, è un ladro che strappa via i ricordi lasciando paura e furia. Eppure porta con sé un monito che in qualche modo spinge avanti: «Una voce nuova si fa strada nella mia scrittura, carica della vicinanza che avverto con la morte, della consapevolezza capillare e acutissima della mia stessa caducità. Un'urgenza nuova. Un senso di incombente precarietà. Devo scrivere tutto adesso, perché chissà quanto tempo mi resta».

Dettagli

21 settembre 2021
88 p., Rilegato
Notes on grief
9788806250744

Parola di Librai

Bibiana Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Colonna)

Il viaggio intimo fra due paesi e due culture

Il libro “Appunti sul dolore” di Chimamanda Ngozi Adichie, uscito per l’editore Einaudi, è il libro che vorrei consigliarvi oggi. La scrittrice lo scrive dopo la morte del padre, avvenuta nel 2020 a seguito della pandemia. Questo è un viaggio nel lutto e nella sua elaborazione. L’autrice si è ritrovata sospesa tra due culture diverse, quella occidentale e quella nigeriana, in un momento in cui la notizia le arriva tramite zoom e si ritrova, vista la situazione mondiale, nell’impossibilità di prendere un aereo e stare vicino alla sua famiglia. In queste pagine ci descrive il suo dolore, i suoi pensieri, le sue sensazioni, con una delicatezza veramente unica, ricordando i momenti belli della sua infanzia, quando suo padre fu il primo a insegnarle di non temere il giudizio degli altri. Sicuramente il libro più intimo e aperto di questa grande scrittrice, famosa in tutto il mondo.Vi aspetto in Feltrinelli!

Bibiana Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Colonna)

Conosci l'autore

Foto di Chimamanda Ngozi Adichie

Chimamanda Ngozi Adichie

1977, Abba

Chimamanda Ngozi Adichie è nata ad Abba, in Nigeria, nel 1977 ed è cresciuta nella città universitaria di Nsukka. Là ha completato il primo ciclo di studi, poi proseguiti negli Stati Uniti.Già vincitrice di importanti premi con L'ibisco viola e Metà di un sole giallo (il Commonwealth Writers' Prize for Best First Book 2005, il primo, e l'Orange Broadband Prize 2007 e il Premio internazionale Nonino 2009, il secondo), entrambi pubblicati da Einaudi, con Americanah, il suo terzo romanzo, ha conquistato la critica aggiudicandosi il National Book Critics Circle Award 2013 e giungendo tra le finaliste del Baileys Women's Prize for Fiction 2014. Nel 2017 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Cara Ijeawele, e nel 2009 una raccolta di racconti, The Thing Around...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore