L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conoscere la travagliata vicenda processuale di Massimo Carlotto aiuta certamente a leggere i suoi libri attraverso una chiave interpretativa più aderente alle intenzioni dell’autore. E gli echi di un sistema investigativo e giudiziario a dir poco pericolante, specchio a sua volta di un sistema sociale (l’autore direbbe di potere) iniquo, sazio e disperato, si ritrovano anche in "Arrivederci Amore, Ciao," romanzo del 2001 che è il primo in cui compare ed è protagonista principale Giorgio Pellegrini. Criminale privo di ogni scrupolo morale nel suo inscalfibile ma oscenamente coerente cuore di tenebra e proprio per questo destinato a sicuro successo e all’arricchimento illecito attraverso una terribile coazione a ripetere, che Carlotto ha il coraggio iconoclasta di utilizzare come narratore in prima persona, Pellegrini tornerà dieci anni dopo in “Alla fine di un giorno noioso” e incrocerà le strade dell’”Alligatore”, il personaggio letterario più celebre di Carlotto, cui la Rai ha dato il volto di Matteo Martari in una serie non disprezzabile di telefilm, negli ultimi tre romanzi della saga (gli americani lo chiamano crossover). La prosa di Carlotto è quella a cui il lettore è abituato: scarna, anzi spoglia dove la tensione narrativa è sempre ottenuta per sottrazione e mai per accumulo. Il titolo, è evidente, deriva dall’ultima strofa del bellissimo brano di Paolo Conte “Insieme a te non ci sto più” portato al successo da Caterina Caselli, anche se nel libro risuona come un lugubre sberleffo.
Lettura piacevolissima; con apprensione "quanto basta". Una curiosità: come è possibile possedere le chiavi delle automobili rubate? manca spiegazione....
Libro molto bello
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore