Conoscere la travagliata vicenda processuale di Massimo Carlotto aiuta certamente a leggere i suoi libri attraverso una chiave interpretativa più aderente alle intenzioni dell’autore. E gli echi di un sistema investigativo e giudiziario a dir poco pericolante, specchio a sua volta di un sistema sociale (l’autore direbbe di potere) iniquo, sazio e disperato, si ritrovano anche in "Arrivederci Amore, Ciao," romanzo del 2001 che è il primo in cui compare ed è protagonista principale Giorgio Pellegrini. Criminale privo di ogni scrupolo morale nel suo inscalfibile ma oscenamente coerente cuore di tenebra e proprio per questo destinato a sicuro successo e all’arricchimento illecito attraverso una terribile coazione a ripetere, che Carlotto ha il coraggio iconoclasta di utilizzare come narratore in prima persona, Pellegrini tornerà dieci anni dopo in “Alla fine di un giorno noioso” e incrocerà le strade dell’”Alligatore”, il personaggio letterario più celebre di Carlotto, cui la Rai ha dato il volto di Matteo Martari in una serie non disprezzabile di telefilm, negli ultimi tre romanzi della saga (gli americani lo chiamano crossover). La prosa di Carlotto è quella a cui il lettore è abituato: scarna, anzi spoglia dove la tensione narrativa è sempre ottenuta per sottrazione e mai per accumulo. Il titolo, è evidente, deriva dall’ultima strofa del bellissimo brano di Paolo Conte “Insieme a te non ci sto più” portato al successo da Caterina Caselli, anche se nel libro risuona come un lugubre sberleffo.
Arrivederci amore, ciao
In questo romanzo che racconta il cuore nero del Nordest e, più in generale, dell’Italia patinata ed “emergente”, Carlotto “mette a frutto” le pessime conoscenze che ha fatto in carcere, nel mondo criminale e anche tra personaggi delle istituzioni e ci dà il primo grande e sconvolgente ritratto dell’Italia nera dei nostri anni. Il giovane e bel protagonista del romanzo ha un solo scopo: lasciarsi alle spalle una storia politica in cui non ha mai creduto veramente e che gli ha procurato solo guai ed entrare nel mondo dei vincenti. Per farlo, si darà una sola regola: prevaricare a ogni costo, con ogni mezzo. Dopo aver letto questo romanzo non si potrà più guardare senza disagio a certi ambienti e a certi personaggi di un mondo fin troppo reale e vicino. «È un noir di puro stampo americano per la freddezza di molte scene, per la travolgente rapidità con la quale si svolgono le azioni, per la truculenza della storia. È stato paragonato, Carlotto, a un James Ellroy italiano, meglio secondo noi ad Andrew Vachs, ancora più feroce». Edmondo Dietrich – La Repubblica «Per Carlotto la scelta del noir è un artificio per mantenere alto il tasso di passione civile e di denuncia delle piccole e grandi malefatte della società capitalistica». Benedetto Vecchi – Il Manifesto
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
carvil 12 gennaio 2025
-
MF 21 febbraio 2022un buon "giallo"
Lettura piacevolissima; con apprensione "quanto basta". Una curiosità: come è possibile possedere le chiavi delle automobili rubate? manca spiegazione....
-
Filippo Rizzuto 22 agosto 2021
Libro molto bello
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows