Aspettando l'alba e altri racconti - Mario Rigoni Stern - copertina
Aspettando l'alba e altri racconti - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Aspettando l'alba e altri racconti
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Rigoni Stern ha dato ascolto alla voce che gli parlava dentro» – Alberto Asor Rosa


La guerra, i ricordi, il ritorno sui luoghi del passato. E poi la natura: i boschi, gli animali, il ritmo delle stagioni. In questi diciannove intensi racconti Rigoni intreccia due filoni narrativi, mantenendo però un solo modo di sentire e la stessa identica emozione per la vita. Cosí accanto alla storia di Romedio e della sua mula che salvarono decine di feriti in Russia, o a quella di una bottiglia di grappa nascosta in una trincea da un soldato nel 1917, e ritrovata trent'anni dopo, o ancora a quella di un ritorno, dopo sessant'anni, sul luogo della sofferenza e della morte – il Lager 1/b, in Polonia – trasformato in un impossibile paesaggio bucolico, trovano posto due caprioli che si avvicinano alle case in cerca di cibo e di riparo, una lepre inseguita nel bosco, un cane speciale per «andar lento nel bosco». Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino.

Dettagli

20 maggio 2022
152 p., Brossura
9788806254315

Valutazioni e recensioni

  • Ludovica C.
    Racconti di luce, racconti di sofferenza

    Meraviglioso. Non voglio spendere troppe parole su questo libro, perché sentirei di tradire lo spirito di silenziosa ammirazione con cui lo sto leggendo: uno spirito che si ferma attonito dinnanzi a tanta maestà nella narrazione, e a tanta e tale sofferenza che solo scrittori del calibro umano e autoriale di Mario Rigoni Stern sanno restituire con sapienza e con quieta fortezza d'animo. Un libro che testimonia pienamente la dignità di un essere umano dal caldo cuore, che neanche le terribili esperienze sono riuscite a piegare; le tenebre non imperano sovrane su questa narrazione, né fagocitano la strepitosa e luminosa immagine di un uomo del nostro Novecento così lungo e martoriato. Che le parole di Rigoni Stern possano brillare come fiaccole sempiterne nelle tenebre. Ecco, di parole invece ne ho spese un bel po', ma non sono riuscita a trattenermi. È un libro meraviglioso. Meraviglioso.

Conosci l'autore

Foto di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore