Le assaggiatrici - Rosella Postorino - copertina
Le assaggiatrici - Rosella Postorino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 521 liste dei desideri
Premio Letterario Chianti - Narrativa - 2018
Letteratura: Italia
Le assaggiatrici
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro da cui è tratto il film Le Assaggiatrici di Silvio Soldini.

Vincitore del Premio Campiello 2018.
Vincitore del Premio Wondy per la letteratura resiliente 2019.
Vincitore del Premio Letterario nazionale Chianti 32ma edizione.
Vincitore del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - 2018

Con una rara capacità di dare conto alle ambiguità dell'animo umano, Rosella Postorino, ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf) racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della storia, forte dei desideri della giovinezza.

«Il mio corpo aveva assorbito il cibo del Führer, il cibo del Führer mi circolava nel sangue. Hitler era salvo. Io avevo di nuovo fame.»

«La voce dell'assaggiatrice cattura il lettore e non lo libera mai, per quanto è vera, tesa, penetrante.» - Donatella Di Pietrantonio

«La scrittrice dirige con sicurezza il coro delle assaggiatrici, definisce i loro caratteri, indaga i rapporti di forza e di solidarietà che si instaurano, i segreti e le colpe infrattate nella profondità delle coscienze.» - La Lettura, Il Corriere della Sera


La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. «Da anni avevamo fame e paura», dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo. Le SS posano sotto ai suoi occhi un piatto squisito: «mangiate» dicono, e la fame ha la meglio sulla paura, la paura stessa diventa fame. Dopo aver terminato il pasto, però, lei e le altre assaggiatrici devono restare per un'ora sotto osservazione in caserma, cavie di cui le SS studiano le reazioni per accertarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato. Nell'ambiente chiuso di quella mensa forzata, sotto lo sguardo vigile dei loro carcerieri, fra le dieci giovani donne si allacciano, con lo scorrere dei mesi, alleanze, patti segreti e amicizie. Nel gruppo Rosa è subito la straniera, la "berlinese": è difficile ottenere benevolenza, tuttavia lei si sorprende a cercarla, ad averne bisogno. Soprattutto con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura sin dal primo giorno un clima di terrore, eppure - mentre su tutti, come una sorta di divinità che non compare mai, incombe il Führer - fra lui e Rosa si crea un legame speciale, inaudito.

Dettagli

11 gennaio 2018
285 p., Brossura
9788807032691

Parola di Librai

Gaetano Feltrinelli Libri e Musica MS - Palermo

Le assaggiatrici

Oggi vi parlo di questo libro di Rosella Postorino, "Le assaggiatrici", edito Feltrinelli. Rosa Sauer, la protagonista, scappa dai bombardamenti di Berlino per trasferirsi a casa dei suoceri. Viene reclutata per diventare un'assaggiatrice di Hitler insieme ad altre nove ragazze. Tra alcune di loro si creano legami di amicizia e complicità: è efficace la storia che analizzando le angosce, la paura di morire ogni giorno da parte della protagonista, con colpi di scena finali, mette in luce le brutture del nazismo a partire dal popolo tedesco che lo ha subito. Lo consiglio perché è una storia vera, intensa, dove le passioni si intersecano alle paure, ma soprattutto ai giovani che devono conoscere le condizioni umane di chi ha affrontato la guerra.

Gaetano Feltrinelli Libri e Musica MS - Palermo

Valutazioni e recensioni

  • Giorgia
    Bellissimo

    Libro veramente intenso... 5 stelle piene!

  • Alexis
    Bello

    Mi è piaciuto molto, storia toccante ma non scontata, una visione della guerra nazi-fascista come non l’avevo vista mai. Ho apprezzato anche il film

  • Martina
    Splendido!

    Una storia emozionante che ti fa provare vere emozioni lungo tutta la lettura. Lo consiglio!

Conosci l'autore

Foto di Rosella Postorino

Rosella Postorino

1978, Reggio Calabria

Rosella Postorino è una scrittrice italiana. Cresciuta a San Lorenzo al mare (IM), vive a Roma. Ha esordito con il racconto In una capsula (Ragazze che dovresti conoscere, Einaudi Stile libero 2004), ha poi pubblicato alcuni racconti e un saggio di critica letteraria, Malati di intelligenza (nell’antologia Duras mon amour 3, Lindau 2003). Il suo primo romanzo, La stanza di sopra, uscito a febbraio 2007 per Neri Pozza Bloom, è entrato nella rosa dei tredici finalisti del Premio Strega e ha vinto il Premio Rapallo Carige Opera Prima e il Premio Città di Santa Marinella. Tra le sue collaborazioni: la Repubblica e Rolling Stone. Ha pubblicato inoltre L’estate che perdemmo Dio (Einaudi Stile Libero, 2009; Premio Benedetto Croce e Premio speciale della giuria Cesare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore