L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Damilano si conferma un giornalista eccellente. In questo testo racconta l'Italia del 1978, quella del sequestro e dell'uccisione di Aldo Moro. Un racconto storico che mescola in modo impeccabile elementi biografici dell'autore e vicende storiche. Di Moro emerge l'uomo, andando oltre la dimensione politica e prettamente istituzionale. Consigliatissimo.
Una storia ben racconata anche con partecipazione emotiva, una rievocazione che mi riguarda anche per ragioni anagrafiche, un libro che consiglio a tutti scritto veramente bene.
“Datemi un milione di voti e toglietemi un atomo di verità e io sarò perdente”. Questa frase di Aldo Moro è a mio avviso una delle più belle mai pronunciate da un uomo politico. Non a caso, il noto giornalista Marco Damilano l’ha adottata come titolo del suo libro. “Un atomo di verità” è un viaggio fisico e letterario tra le pieghe e nei luoghi della vita e della morte di Aldo Moro. Statista italiano tra i più illustri, Moro è stato rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. A quarant’anni da quegli eventi tragici, Damilano non scrive un libro documentale in cui prova a mettere in fila le carte e a risolvere l’enigma. Al contrario, cerca di partire dalla politica di oggi e, in un viaggio a ritroso, tenta di capire se la morte di Moro è stata la fine della politica italiana a vantaggio di una vita pubblica determinata dall’economia. Damilano trae spunto dalla sua esperienza personale di bambino che incontra Moro inginocchiato in preghiera e, come in un flusso emozionale, ci porta a scoprire le varie sfumature morotee: la visione si Sciascia, la poesia di Pasolini, il dramma della famiglia Moro, il pragmatismo di Craxi, unico leader politico che si attivò per salvarlo. E in questo vortice di luoghi, personaggi, sentimenti, la figura di Moro uomo e politico emerge come forte e viva più che mai. Solo nella parte finale, trovino alcuni accenni agli elementi del mistero ancora poco chiari. Chi si aspetta un libro documentale rimarrà deluso. Chi invece cerca un libro sulla forza della politica, troverà in Damilano una sponda di impatto notevole.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore