Augusto - Augusto Fraschetti - copertina
Augusto - Augusto Fraschetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Augusto
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel ricostruire le vicende che videro protagonista Augusto, l'autore cerca di dimostrare non tanto come il "principato" abbia rappresentato la conclusione non l'unica possibile - della crisi della repubblica, quanto come lo stesso Augusto abbia costruito lentamente e sistematicamente la sua egemonia (egli avrebbe detto la sua auctoritas) e si sia imposto alla fine come unico referente, a Roma, del quotidiano dei propri concittadini, fornendo loro non solo una nuova stabilità politica, non solo rifornimenti annonari più sicuri, ma anche una nuova vita civile, nuovi culti e pratiche religiose che facevano perno attorno a lui e alla sua famiglia. Così il "principe" lasciando apparentemente inalterate le tradizionali strutture repubblicane, in modo molto ambiguo pervase silenziosamente ogni aspetto della vita civica, anche grazie alle magistrature da lui ricoperte. Delle antiche libertà restava solo il simulacro, un simulacro molto evanescente, come avrebbero dimostrato gli sviluppi successivi di quella forma di governo.

Dettagli

Tascabile
16 maggio 2013
171 p., Brossura
9788858108093

Valutazioni e recensioni

  •  Augusto
    Augusto

    fino adesso non mi ha convinto, libro ballerino, salta all'indietro e quindi si perde spesso il filo del testo specifico. Non avendo ancora finito di leggerlo, ho riscontrato errori ad esempio Publio Servilio Isaurico non era figlio di Servilia, ma genero, avendo sposato sua figlia Giunia. L'errore si ripete sostenendo che era fratello di Bruto, anziché cognato. Insomma uno legge per capire qualche cosa in più. Spero che gli errori siano finiti.

  • Enrico1989
    Travolgente

    Io sarò di parte essendo appassionato di storia romana, di vite di uomini che hanno cambiato il corso della storia, ma la biografia Ottaviano Augusto è irripetibile. Cercavo biografie chiare, non troppo schierate, molto obbiettive e che analizzassero ogni aspetto, da quello politico a quello sociale a quello cultuale e militare. Questo libro è apprezzatissimo sotto tutti i punti di vista sopra citati. Augusto persona, scaltra cinica cauta prudente e dotata di un'intelligenza politica che gli attuali governanti dovrebbero imparare.

  •  Giovanni

    Chiaro ed essenziale. Un libro interessante scritto con grande maestria, scorrevole e piacevole per imparare o approfondire il personaggio Augusto, la sua politica e la sua storia. Consigliato vivamente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore