L'autunno del Medioevo - Johan Huizinga - copertina
L'autunno del Medioevo - Johan Huizinga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 247 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
L'autunno del Medioevo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo affresco della società franco-borgognona dei secoli XIV e XV continua a rimanere, a cento anni dalla sua apparizione, punto di riferimento imprescindibile, nonché inesauribile fonte di riflessione e ispirazione, per studiosi e lettori di tutto il mondo. Fu una “scintilla spirituale”, in un periodo in cui l’autore nutriva grande ammirazione per l’arte dei fratelli Van Eyck e dei loro contemporanei, a spingerlo a scrivere del Tardo Medioevo non come un annuncio del futuro, ma come crepuscolo di qualcosa che stava svanendo e si stava nel contempo rinnovando, evidenziando in tal modo una linea di continuità tra Medioevo e Rinascimento: “Il rapporto tra il nascente Umanesimo e il declinante spirito del Medioevo è molto meno semplice di quanto siamo portati a credere”. Da questa sintesi di erudizione e capacità affabulatoria, di fonti letterarie e arti figurative, emergono figure più o meno celebri di donne e di uomini che cercano di sopravvivere alla durezza dell’esistenza cercando un senso in nuove forme di vita e di pensiero, in esperienze sia intellettuali e artistiche sia quotidiane e banali. Huizinga, nella sua visione, riassume tale aspirazione a una vita migliore mediante l’analisi approfondita e appassionata di temi quali la religione cristiana, l’ideale cavalleresco o monastico, l’onore e il coraggio, l’amore e l’erotismo, la bellezza, la vita, la morte. Quest’opera può essere letta anche come una conferma delle radici culturali comuni a tutti gli europei, radici che l’uomo Huizinga difese strenuamente prima contro gli ipernazionalismi dell’epoca e poi contro il nazismo. Una grande lezione, drammaticamente attuale.

Dettagli

Tascabile
20 febbraio 2020
528 p., Brossura
9788807903557

Valutazioni e recensioni

  • angela
    affascinante e stimolante

    Un libro che divulga anche per i non esperti, con precisione e fa riflettere sul rapporto tra passato e presente, sulle condizioni di vita dell'uomo.

  • Lusio
    A cavallo tra due epoche

    Il finire di un'epoca che si trasforma in quella che racchiudeva dentro di sé; porterà ancora con sé i colpi di spade nelle battaglie simili ai duelli di pupi siciliani, e le fiamme dei roghi che tante vite hanno spento, i desideri di una vita bucolica e dipinta ad arte sopra realtà misere e sporche, le esaltazioni religiose che pochissime volte raggiungono il cuore e l'anima. Questo è l'Autunno del Medioevo raccontato da Johan Huizinga, un resoconto della vita nella Borgogna tra la fine del trecento e la seconda metà del quattrocento, quando le tradizioni si erano ormai consolidate e i germogli del Rinascimento e dell'Umanesimo stavano iniziando a sbocciare dalla terra. Sullo sfondo, sempre presente pur senza mai venire nominata, si stende l'ombra di quella creatura straordinaria che racchiuse in sé il valore dell'arte cavalleresca, il cuore tenero dell'amor cortese e il sincero slancio religioso di chi credeva davvero. Per questa rimarrà sempre il suo tempo, questa rimarrà per sempre l'epoca di Giovanna d'Arco.

Conosci l'autore

Foto di Johan Huizinga

Johan Huizinga

1872, Groninga

Lo storico olandese Johan Huizinga nacque nel 1872 a Groninga, dove si laureò in lettere. Si interessò alla filologia comparata e poi alla storia, concentrandosi anche sulle fonti letterarie e artistiche, attento a cogliere soprattutto la condizione umana espressa nella realtà culturale e spirituale di un'epoca. Lavorò come insegnante di storia in una scuola media di Haarlem e poi come libero docente di storia della civiltà e letteratura dell'Indonesia all'università di Amsterdam, professore ordinario di storia a Groninga e a Leida. A causa della sua opposizione al nazismo fu imprigionato nel 1943 e confinato come ostaggio a de Steeg presso Arnhem, dove morí nel febbraio 1945.Tra le sue opere più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore