Il romanzo popolare nacque come strumento per divertire il lettore, non propone modelli di eroismo e descrive piuttosto dei caratteri realistici. A distanza di oltre un secolo dalla pubblicazione, ho letto con grande interesse "Il bacio d'una morta", - rischiando di sbagliare fermata della metro pur di finire il capitolo - e l'ho trovato degno di una grande storia d'amore, articolata nei dettagli, condita con succosi colpi di scena e scritta benissimo. Ora inizierò il seguito, "La vendetta di una pazza".
Il bacio di una morta
Il cadavere della contessa Clara Rambaldi, morta da due giorni, scompare nel nulla. Non manca nulla: un tocco di noir, un po’ di morbosità, un assassinio, denaro e tradimenti. La trama si svolge tra l’Italia e Parigi, in un’atmosfera gotica che riporta al passato; il lettore potrà godere dell’intreccio complesso e delle vicende dei protagonisti, che emergono con i loro vizi e virtù, caratterizzati a volte da esagerazioni, a volte da una ricerca estrema dei buoni sentimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it