La ballata dell'usignolo e del serpente. Hunger Games - Suzanne Collins - copertina
La ballata dell'usignolo e del serpente. Hunger Games - Suzanne Collins - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 102 liste dei desideri
La ballata dell'usignolo e del serpente. Hunger Games
Disponibilità in 2 settimane
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


È la mattina della mietitura che inaugura la decima edizione degli Hunger Games. A Capitol City, il diciottenne Coriolanus Snow si sta preparando con cura: è stato chiamato a partecipare ai Giochi in qualità di mentore e sa bene che questa potrebbe essere la sua unica possibilità di accedere alla gloria. La casata degli Snow, un tempo potente, sta attraversando la sua ora più buia. Il destino del buon nome degli Snow è nelle mani di Coriolanus: l'unica, esile, opportunità di riportarlo all'antico splendore risiede nella capacità del ragazzo di essere più affascinante, più persuasivo e più astuto dei suoi avversari e di condurre così il suo tributo alla vittoria. Sulla carta, però, tutto è contro di lui: non solo gli è stato assegnato il Distretto più debole, il 12, ma in sorte gli è toccata la femmina della coppia di tributi. Le sorti dei due giovani, a questo punto, sono intrecciate in modo indissolubile. D'ora in avanti, ogni scelta di Coriolanus influenzerà inevitabilmente i possibili successi o insuccessi della ragazza. Dentro l'arena avrà luogo un duello all'ultimo sangue, ma fuori dall'arena Coriolanus inizierà a provare qualcosa per il suo tributo e sarà costretto a scegliere tra la necessità di seguire le regole e il desiderio di sopravvivere, costi quel che costi.

Tropes e temi

Dettagli

444 p., Rilegato
The ballad of songbirds and snakes
9788804781660

Valutazioni e recensioni

  • @pandafefesworld
    Qualcosa mi è mancato

    Da fan dell’universo di Hunger Games, ero curiosa di scoprire le origini di uno dei villain più iconici: Coriolanus Snow. Il libro mi è piaciuto molto, ma ho avvertito qualche mancanza, forse per il ritmo a volte troppo veloce e per l’assenza di approfondimenti su guerra, famiglia Snow e non solo. Seguire la storia dal suo punto di vista è affascinante: giustificazioni, contraddizioni e una lenta discesa nel buio della sua mente. Il rapporto con Lucy Gray e Sejanus crea giochi di specchi e tensione, fino a un finale amaro e potente, che svela il vero volto di Snow: calcolatore, spietato, corrotto. Un prequel abbastanza riuscito, che lascia il segno.

  • John Frusciante

    non mi è piaciuto molto whyy is there no one in my lifeee

  • My
    Il male genera altro male

    "Le persone non sono così cattive in realtà. È il mondo che le trasforma in quello che sono". Personalmente, ho sempre trovato il presidente Snow un personaggio molto interessante. Nonostante nella saga si macchi di crimini disumani, diventando il principale soggetto di odio dei ribelli, non sono mai riuscita a considerarlo effettivamente un cattivo, perché ho sempre intravisto una logica dietro al suo operato, una convinzione profonda che vede Capitol come unica possibilità di ordine in un mondo di disordine, con idee che richiamano molto Locke e Hobbes. Questo libro sembra confermare l'idea che mi sono fatta di lui e, in più, ha aggiunto una maggior profondità al personaggio e alla trama stessa. Racconto emozionante e profondo, permette di scoprire cose pazzesche sugli Hunger Games, che danno una luce nuova alla saga originale e che invita il lettore a riflettere sulla natura dell'uomo e sulla pace, tematiche sempre molto attuali e di cui non si dovrebbe mai smettere di parlare. Per quanto riguarda Snow, é senz'altro un carnefice ma, a sua volta, é anche una grande vittima, ferita e modellata dalla guerra, dalla fame, dalla sofferenza e dallo sciovinismo: l'ennesima prova di cosa possono portare i veleni dei conflitti, i cui effetti, come abbiamo visto anche nella storia reale, non si limitano alle armi. Una lettura bellissima e importante.

Conosci l'autore

Foto di Suzanne Collins

Suzanne Collins

1962, Connecticut

Suzanne Collins è una scrittrice statunitense. L'idea della sua saga più celebre - Hunger Games (edita in Italia da Mondadori tra il 2009 e il 2012) - si è fatta strada nella sua mente mentre faceva zapping tra le immagini dei reality show e quelle della guerra vera. I suoi libri sono tradotti in molti Paesi e continuamente ristampati. Un vero caso editoriale, tanto che la rivista Time ha incluso Suzanne Collins tra le 100 più influenti personalità della cultura. Inoltre, dal 2012 è stata tratta una trilogia cinematografica dalla serie di Hunger Games, con Jennifer Lawrence (nel ruolo di Katniss Everdeen), Donald Sutherland e Stanley Tucci.Di rilievo è anche la serie di romanzi Gregor, pubblicati in Italia per i tipi Mondadori tra il 2013 e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail