Ho avuto difficoltà a seguire il testo nei primi capitoli, mi è parso l'autore saltasse di palo in frasca. Nel proseguire la lettura ho colto una organicità ed un filo narrativo che univa le esperienze didattiche e le deduzioni dell'autore: ho trovato la lettura bella e interessante nonostante sia la prima volta che affronto questi temi.
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica
"Ho desiderato raccontare un anno di vita di una quinta elementare del piccolo paese umbro dove insegno da molti anni perché ascoltando nascere giorno dopo giorno parole ed emozioni, ragionamenti, ipotesi e domande, che emergevano dalle voci delle bambine e dei bambini con cui ho lavorato per cinque anni, ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a scoperte preziose, che ci aiutano ad andare verso la sostanza delle cose e verso l'origine più remota del nostro pensare il mondo". Nei dialoghi degli scolari su argomenti di un programma svolto ponendo questioni e lasciando elaborare soluzioni, intorno a temi che riguardano matematica, scienze, arte e storia, si ha l'impressione di ripercorrere l'evolversi della cultura umana. Si prova la meraviglia del nascere di un pensiero. Così questo libro, che contiene indicazioni concrete per un insegnamento innovativo, non è un burocratico manuale di didattica che si aggiunga a una fila troppo lunga. All'opposto ogni pagina trabocca di spontanea poesia, pur non indugiando in un'estetica compiaciuta del mondo incantato dell'infanzia. Nel diario di un anno di scuola, in cui ciascun allievo è protagonista di una ricerca comune, si mostra il cuore del dialogo didattico: "provare a dare forma al mondo". È una proposta pedagogica nuova, evidentemente capace di cercare un senso all'esistere e al far esperienza, diventa anche un racconto antropologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:4 novembre 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROBERTO 04 giugno 2023Lettura consigliata
-
Cecilia 18 febbraio 2022Ispirazione
Ogni insegnante dovrebbe leggere questo libro. L’esperienza del maestro Lorenzoni è di grande ispirazione per cercare nuove strade nella didattica quotidiana.
-
Un libro dal formato piccolo, ma dalle grandi parole, che ogni insegnante dovrebbe avere sempre nella borsa, narra di un anno nella classe di quinti elementare di Lorenzoni. Il libro è una vera e propria cronaca nell'avventura pedagogica dove vengono riportati i dialoghi didattici che si svolgono quotidianamente nelle classi italiane. I dialoghi sono ricchi di emozioni, ipotesi e domande nati dalle parole dei bambini mostrandoci la possibilità di un insegnamento innovativo nelle classi italiane. Le pagine non sono semplicemente un resoconto di un intero anno scolastico, ma traboccano di poesia, dove ogni alunno è protagonista e creatore delle sue conoscenze. Fondamentale leggerlo, soprattutto per offrire un soffio di positività alla scuola odierna ... il cambiamento è possibile, un grande maestro come Lorenzoni ne comunica la forza in questo libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it