La banda dei colpevoli - Sarah Savioli - copertina
La banda dei colpevoli - Sarah Savioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La banda dei colpevoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

«Tu ci devi aiutare, geco, lo capisci?»
«Vi ho aiutato. Ho confessato!» risponde piccato e con l'occhietto sempre più sbarlucco.
«Creatura balorda, guardati. Non puoi avere ucciso una donna, te ne rendi conto?» sbotto.
«E lì sta il bello! Il genio! Il mistero...» e di nuovo si gira in maniera da mettere in mostra quello che ritiene il suo profilo migliore.


La sessantaseienne Ines Calici viene trovata senza vita nel suo appartamento, con un bavaglio che le serra la bocca e il corpo legato alla sedia. È morta soffocata in seguito a una crisi respiratoria: il bendaggio ne ha aggravato i già seri problemi di salute. Secondo le forze dell'ordine la sua morte è la tragica conclusione dell'ennesimo colpo di una banda di rapinatori che agisce nei quartieri più eleganti della città. Dopo l'evento, infatti, i furti sono cessati e per gli inquirenti questa è la prova della colpevolezza. Ma la nipote di Ines, Lucia Calici, non ne è affatto convinta e ingaggia l'Agenzia Cantoni per condurre un'indagine parallela. Poco prima di morire, Ines aveva deciso di impiegare gran parte dei suoi beni per un intervento sperimentale all'estero con cui sperava di migliorare la propria salute. Secondo Lucia, il colpevole è da cercare in famiglia. Mentre con Tonino, Cantoni e l'alano Otto, Anna si immerge nell'indagine, nemmeno sul fronte privato mancano le rivelazioni, e Anna scopre che, da una parte e dall'altra, a mano a mano che dipana la matassa, il filo della colpa si ingarbuglia. Oltre agli insospettabili aiutanti di sempre – Banzai il gatto, le tartarughe Tarta e Rughina, il poetico e strampalato cane meticcio Bergerac, il ficus adolescente e la piantaccia ormai matura – l'accompagnano nuovi testimoni chiave: fra gli altri, la gatta portinaia Lulù, una coppia di pappagallini inseparabili che in realtà non si sopportano più, un geco mitomane che si autoaccusa dell'omicidio in modi sempre più ridicoli e surreali, le terribili bande criminali cittadine delle gazze e dei ratti, in sanguinosissima guerra fra loro per il dominio dei quartieri... Tutte vite che permetteranno ad Anna di vedere il mondo in maniera non convenzionale e di scoprire la verità.

Tropes e temi

Dettagli

6 giugno 2023
240 p., Brossura
9788807897948

Valutazioni e recensioni

  •  ArtaxDream

    Allegro e frizzante, la protagonista rappresenta uno spaccato dei dubbi e dei pensieri che ogni donna si fa almeno una volta nella vita.

  • skikkolga

    libro divertente e intrigante l'unica pecca è che è un pò lento l'inizio secondo me

  • STEFANIA
    Carino

    Un giallo carino, con la particolarità che la protagonista (una investigatrice provetta alle prese con un figlio piccolo e un marito in trasferta per lavoro) è in grado di comunicare con tutti gli esseri viventi, ossia con piante e animali. E grazie alle informazioni da loro avute, riuscirà a risolvere il caso dell'omicidio di un'anziana donna. Ripeto, giallo carino, idea simpatica, ma nulla di eccezionale. Originale per la caratterizzazione degli animali (per esempio i dobermann bodyguard, il geco psicopatico, i ratti membri di una gang del sottosuolo etc...), ma il giallo di per sé abbastanza scontato

Conosci l'autore

Foto di Sarah Savioli

Sarah Savioli

Sarah Savioli nasce nel 1974 in Sardegna. Laureatasi a Parma in Scienze naturali, consegue un master in Scienze forensi e uno in Chimica analitica e svolge per più di dieci anni attività di perito tecnico- scientifico forense, prima in collaborazione con il dipartimento di Fisica dell’Università di Parma e con il Ris dei Carabinieri, poi in libera professione.Lasciato il lavoro per motivi personali, ha riscoperto la scrittura, arrivando per due volte finalista nel concorso “Romanzi in cerca d’autore” indetto da Kobo e Mondadori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore