L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro esaustivo, ben documentato, scritto con serietà e competenza da un autore ben noto alla musicologia e agli appassionati d’opera. Tratto distintivo del volume è l’analisi dettagliata della struttura musicale e testuale di ogni opera, che contribuisce a rendere questo studio godibile anche per il lettore non specialista, ma appassionato d’opera e di Bellini. Due rilievi critici: l’esposizione, di taglio quasi ‘didattico’, rende talvolta un po’ noiosa e monotona la lettura; nei consigli di ascolto, non condivido la scelta di optare quasi sempre per incisioni in studio, quando esistono live, passati e recenti, di sicura ‘qualità musicale’
Un altro libro su Bellini? Il nome di Della Seta, musicologo serio e competente, curatore di edizioni critiche belliniane, ha vinto i miei dubbi iniziali spingendomi all’acquisto. Dopo averlo letto però sono un po’ deluso. Il libro è ben documentato, scritto con chiarezza e rende accessibili gli aspetti tecnico-musicali anche a chi ha poca confidenza con le terminologie proprie del melodramma e della partitura: in effetti, l’esposizione rivela spesso un taglio ‘didattico’ e un poco prolisso, che tende ad appesantire la lettura, rendendola poco coinvolgente. Complessivamente manca, a mio parere, quel senso di comunicare la passione per Bellini e la sua opera che emerge invece chiaramente nel più breve saggio, ma assai più sentito, di Lanza Tomasi. Una nota sui consigli audio/video, che l’autore puntualizza essere “personali”, com’è logico che sia. Non capisco il senso - cito - di selezionare i cd in base alla “qualità musicale” e per i dvd in base “all’interesse dell’allestimento”: la scelta avrà anche una sua logica per carità, ma a che serve vedere un allestimento ben fatto se poi le voci in questione sono, in più di un caso, del tutto inadeguate? Morale: benché datata e con alcune imprecisioni, la biografia su Bellini di John Rosselli resta per me ancora preferibile - da accompagnare con una delle recenti edizioni dell’epistolario del compositore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore