L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Vita e opere, idee e arte di Vincenzo Bellini, un grande musicista con la vocazione del teatro.
«Il buon dramma per musica è quello che non ha buon senso» – Vincenzo Bellini
Vincenzo Bellini, una figura complessa, sfuggente. Visse solo trentaquattro anni, ma nella sua breve esistenza compose opere destinate a lasciare un segno nella storia della musica e del teatro. I biografi ne descrissero la vita come un susseguirsi di trionfi e disillusioni, abbellendola di particolari sentimentali e romanzeschi e dipingendolo come un genio dall'aspetto angelico, tanto ispirato quanto poco padrone della tecnica musicale; altri enfatizzarono al contrario il lato meno affabile del suo carattere – l'insofferenza riservata ai colleghi, il cinismo nel rapporto con le donne –, finendo per diffonderne un'immagine assai lontana dalla realtà storica. Fabrizio Della Seta racconta oggi la vita di Bellini sfrondandola di ogni elemento mitologico e conduce il lettore a conoscere la figura reale del musicista e del drammaturgo, dalla prima formazione ricevuta in famiglia a Catania al perfezionamento degli studi nel conservatorio di Napoli, dal saggio scolastico di esordio ai primi successi milanesi fino alla consacrazione internazionale dei capolavori: La sonnambula, Norma e I Puritani. Mettendo a frutto la documentazione raccolta in centocinquant'anni di studi e aprendosi alle prospettive critiche più aggiornate, questo libro – il primo a esaminare approfonditamente l'intera produzione di Bellini – ci porta a fare esperienza diretta del mondo in cui visse e dei suoi rapporti con librettisti, cantanti e impresari, delle sue idee artistiche e dell'ossessiva ricerca della perfezione, testimoniata dalle correzioni e dai ritocchi disseminati nei libretti e nelle partiture. Bellini ci rivela le molte sfaccettature di un protagonista della cultura dell'Ottocento: un compositore dotato di una straordinaria facoltà di immaginare melodie memorabili, sempre al servizio di una visione drammatica perseguita con ferrea coerenza. Un'occasione per scoprire o approfondire la personalità e le opere di un musicista animato dal sacro fuoco del teatro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro esaustivo, ben documentato, scritto con serietà e competenza da un autore ben noto alla musicologia e agli appassionati d’opera. Tratto distintivo del volume è l’analisi dettagliata della struttura musicale e testuale di ogni opera, che contribuisce a rendere questo studio godibile anche per il lettore non specialista, ma appassionato d’opera e di Bellini. Due rilievi critici: l’esposizione, di taglio quasi ‘didattico’, rende talvolta un po’ noiosa e monotona la lettura; nei consigli di ascolto, non condivido la scelta di optare quasi sempre per incisioni in studio, quando esistono live, passati e recenti, di sicura ‘qualità musicale’
Un altro libro su Bellini? Il nome di Della Seta, musicologo serio e competente, curatore di edizioni critiche belliniane, ha vinto i miei dubbi iniziali spingendomi all’acquisto. Dopo averlo letto però sono un po’ deluso. Il libro è ben documentato, scritto con chiarezza e rende accessibili gli aspetti tecnico-musicali anche a chi ha poca confidenza con le terminologie proprie del melodramma e della partitura: in effetti, l’esposizione rivela spesso un taglio ‘didattico’ e un poco prolisso, che tende ad appesantire la lettura, rendendola poco coinvolgente. Complessivamente manca, a mio parere, quel senso di comunicare la passione per Bellini e la sua opera che emerge invece chiaramente nel più breve saggio, ma assai più sentito, di Lanza Tomasi. Una nota sui consigli audio/video, che l’autore puntualizza essere “personali”, com’è logico che sia. Non capisco il senso - cito - di selezionare i cd in base alla “qualità musicale” e per i dvd in base “all’interesse dell’allestimento”: la scelta avrà anche una sua logica per carità, ma a che serve vedere un allestimento ben fatto se poi le voci in questione sono, in più di un caso, del tutto inadeguate? Morale: benché datata e con alcune imprecisioni, la biografia su Bellini di John Rosselli resta per me ancora preferibile - da accompagnare con una delle recenti edizioni dell’epistolario del compositore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore