La biblioteca di Trimalcione - Alfredo Giuliani,Andrea Cristiani - ebook
La biblioteca di Trimalcione - Alfredo Giuliani,Andrea Cristiani - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La biblioteca di Trimalcione
Scaricabile subito
14,99 €
14,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Si può amare il «De rerum natura»? Sì, a patto, spiega Giuliani, di rovesciare la credenza comune secondo la quale Lucrezio mette in versi la dottrina materialistica epicurea. Si imporrà allora quel «razionalismo visionario» che, attraverso l’esplorazione dei fenomeni di ogni ordine, «si esalta oltre le mura fiammeggianti del mondo». Ma rovesciare la credenza comune richiede – direbbe Manganelli – qualcosa di più di un sapere «da professore o da irto pedagogo». Esige un lettore avido di «trangugiare polpa di chimere» e di accumulare biblioteche personali, capace di gelose relazioni (con Kierkegaard, per esempio) come di improvvise scoperte e meditate ripulse; un critico tanto immune da timorati specialismi e paralizzanti gerarchie da sentirsi a proprio agio discorrendo del mondo «fragile e tenace come una ragnatela» della «Storia di Genji» o della patafisica di Jarry, «scienza ingorda di annettersi l’universo». E, soprattutto, uno scrittore in grado di afferrare ciò che ha letto e di restituirlo con memorabile incisività: così il Samuel Johnson di Boswell è una specie di «Pickwick ciceroniano», l’amato Leopardi «un materialista platonico», Cioran «un dandy della maldicenza metafisica», e «Se una notte d’inverno un viaggiatore» di Calvino «un trucco d’amore per attrarre la letteratura nel vuoto e lasciarla lì sospesa». Senza questa fatale qualità, del resto, Giuliani non sarebbe riuscito a trasmetterci la sua passione – e insieme a irriderla: «Non sono forse così, abbuffate trimalcioniche, vuoti farciti di studiate leccornie, le nostre in cessanti letture...?».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
392 p.
Reflowable
9788845986277

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Giuliani

Alfredo Giuliani

(Mombaraccio, Pesaro, 1924 - Roma 2007) poeta e critico italiano. Ha fatto parte del Gruppo 63 e figura nell’antologia dei Novissimi (1961) da lui stesso curata. Animatore del dibattito e della ricerca della letteratura sperimentale, ha rivelato nei libri di poesie - Povera Juliet e altre poesie (1965), Il tautofono (1969), Chi l’avrebbe detto (1973) - uno stravolgimento del linguaggio di precise ascendenze surrealiste. Le poesie composte tra il 1950 e il 1984 sono radunate nella silloge Versi e non versi (1986). Ha pubblicato un romanzo sperimentale (Il giovane Max, 1972) e ha raccolto i suoi interventi critici in Immagini e maniere (1965), Le droghe di Marsiglia (1977), Autunno del Novecento (1984). Ha curato un’antologia della poesia italiana dalle origini al Trecento (1973).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail