E' un romanzo attualissimo, nonostante sia stato scritto più di 100 anni fa. Sono raccontate le prime lotte intraprese dalle donne per vedere riconosciuti i propri diritti, con una accurata analisi psicologica dei vari personaggi.
Le bostoniane
“Ci sono un sacco di bellimbusti che sarebbero ben contenti di tapparti la bocca con un bacio! Se mai tu dovessi essere pericolosa per il loro egoismo, per i loro diritti acquisiti, per la loro immoralità – e io prego ogni giorno, mia cara amica, che tu possa esserlo! –, sarà una gran bella cosa per chiunque di loro convincerti che ti ama. E allora vedresti quello che lui farà di te, e fino a che punto l’amore lo porterà!” Con queste ardenti parole Olive Chancellor si rivolge a Verena Tarrant, l’affascinante giovane donna che spera di coinvolgere nelle attività di sostegno alla causa dell’emancipazione femminile, a cui ella stessa è già votata. E il più pericoloso tra i bellimbusti da cui Olive cerca di mettere in guardia l’amica altri non è se non Basil Ransom, cugino della stessa Miss Chancellor, giunto in visita a Boston dal Mississippi e immediatamente catturato dalla bellezza di Verena – che spera di conquistare per poi rieducarla e riportarla a più miti e conservatori consigli. Non ci vorrà molto perché le opposte mire dei due cugini – e le relative inconciliabili visioni del mondo e della società – entrino in conflitto, dando il via a una battaglia senza quartiere per il dominio sull’anima e sul corpo di Verena. Pubblicato nel 1886 e da James stesso definito “l’opera di narrativa migliore che abbia mai scritto”, Le bostoniane ritrae una società in bilico tra antichi valori e spinte progressiste e – con la sua attenzione alla condizione femminile e la spietata analisi del sistema dei mezzi di comunicazione – rimane ancora oggi un romanzo di incredibile e immediata modernità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 27 dicembre 2024Un grande classico
-
Miry82 12 giugno 2023Storia di due donne
In questo romanzo Henry James narra la storia di due donne, Olive Chancellor e Verena Tarrant, la prima appartenente all’alta società di Boston e l’altra figlia di un guaritore mesmerico. Le due giovani, divenute amiche nonostante la loro diversa estrazione sociale, condividono l’impegno nella causa dell’emancipazione femminile e Olive è decisa a far sì che il talento oratorio di Verena possa essere incanalato verso tale scopo esprimendo le nuove idee che hanno dato impulso al movimento e rendendole note ad un pubblico sempre più vasto. Ma l’arrivo di Basil Ransom, un avvocato cugino di Olive venuto dal Mississippi, cambia le cose poiché lui, essendosi innamorato di Verena, di cui non condivide però le aspirazioni e gli ideali, è deciso a riportare la ragazza verso ideali più tradizionali. La storia è raccontata con grande attenzione nel delineare la psicologia dei personaggi principali, i loro pensieri, ma al tempo stesso non manca di dare un’idea chiara della società della città che ne è lo scenario nelle sue varie sfaccettature.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows