C'era una volta la DDR - Anna Funder,Bruno Amato - ebook
C'era una volta la DDR - Anna Funder,Bruno Amato - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
C'era una volta la DDR
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Fonti ufficiose affermano che nella Germania dell'Est gli informatori al servizio della Stasi, la potente polizia segreta, fossero una persona ogni sei abitanti. Non solo le più minute chiacchiere da bar venivano continuamente monitorate e annotate da solerti funzionari governativi, ma anche fin nella più intima alcova familiare lo stato riusciva ad allungare i propri tentacoli. Nel dopo 1989, all'apertura degli archivi, con grande sorpresa si è scoperto quante famiglie allevassero al proprio interno informatori incaricati di riferire allo stato i pensieri e le aspirazioni dei propri familiari.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
272 p.
Reflowable
9788858837801

Valutazioni e recensioni

  • Andrea
    Lettura illuminante

    Le storie (vere) raccontate qui dalla Funder sono talmente inquietanti che potrebbero tranquillamente ritrovarsi in un romanzo di genere distopico, e tuttavia sono vere, banalmente vere e raccapriccianti. Durante la lettura mi sono spesso fermato per cercare su internet foto e notizie dei personaggi, più e meno famosi, che sono stati vittime e protagonisti di una folle e delirante dittatura. Lo consiglio a tutti gli appassionati di storia contemporanea

  • Renato 2/25
    c'era una volta la ddr

    la DDR raccontata da chi l'ha vissuta, Grande Anna Funde rche è è riuscita a far parlare sia vittime che carnefici. Aiuta a capiere molto di più di tanta saggistica. Ho un ricordo dei tedeschi occidentali che andavano al confine armati di binocolo per salutare i parenti che erano rimasti dall'altra parte del reticolato. Da leggere e rileggere, perchè i Muri sono tornati

  • Andrea T.
    Stasiland

    Il libro di questa scrittrice australiana (poi trasferitasi a Berlino, a oggi scrittrice in residenza all'Università di Potsdam), è un'utile chiave per descrivere il tempo della DDR. Dal mio punto di vista, utile come 'Good Bye Lenin' e Le vite degli altri'. Ho vissuto in Germania molti anni, ma dopo la 'caduta del muro’ ; fatto epocale avvenuto sì grazie a Regan e Gorbaciov, ma soprattutto perché l'U.R.S.S. non poteva (o voleva) più contribuire alla sussistenza dello stato fantoccio, inabile a reggersi da solo. Nella stessa Germania, chi è nato dopo il 1989 (a Est e Ovest), non può comprendere cosa abbia significato vivere quegli anni. Una collettività che dopo la dittatura nazista e un limbo di rovine, cadde in un'altra dittatura. Vite controllate, relazioni sociali nelle quali esprimersi solo in modo attento (pena limitazioni, esclusioni in ambito sociale, lavorativo, economico, o spionaggio più forte e addirittura carcere) Al tempo della riunificazione, ad Ovest non fu fatta una valutazione più approfondita: nella DDR non era tutto da buttare. Molti, si ritrovarono infatti con meno sicurezze sociali. Paradossalmente, molti con ruoli importanti durante la DDR, ne ottennero di nuovi nella Germania riunita. Il libro giova sia dal punto di vista storico, che come memorandum riguardo le dittature e le loro differenze con le democrazie.

Conosci l'autore

Foto di Anna Funder

Anna Funder

1966, Melbourne

Anna Funder è una scrittrice australiana. Cresciuta tra Melbourne e Parigi, Funder ha studiato presso l’Università di Melbourne e la Freie Universität di Berlino, conseguendo lauree in Letteratura e Giurisprudenza, un master e un dottorato in Arti Creative. Parla fluentemente francese e tedesco.Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come avvocata internazionale per il governo australiano, specializzandosi in diritti umani e trattati internazionali.Ha pubblicando saggi, articoli e colonne su testate come The Guardian, The Sydney Morning Herald e The Monthly.Tra le sue opere ricordiamo C'era una volta la Ddr (Feltrinelli, 2005 - vincitore nel 2004 del premio Samuel Johnson Prize della BBC per la non fiction), Tutto ciò che sono (Feltrinelli, 2013), L'invisibile...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore