Un cadavere in cucina. Un caso per Manrico Spinori - Giancarlo De Cataldo - copertina
Un cadavere in cucina. Un caso per Manrico Spinori - Giancarlo De Cataldo - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Salvato in 98 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un cadavere in cucina. Un caso per Manrico Spinori
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una ricetta «sbagliata» scatena il pandemonio in un prestigioso ristorante romano. Solo che dalla farsa si cade presto nella tragedia, e nell’aria si spande odore di delitto. Quello dell’haute cuisine è però un mondo frequentato dai potenti. Per le indagini serve uno come il Pm melomane Manrico Spinori, che alla competenza unisce, in giusta dose, l’atavica disposizione a non lasciarsi intimidire.

La notizia è clamorosa: i selezionati clienti del Controcorrente, pluristellato locale capitolino, sono rimasti vittime di un’intossicazione. Nulla di così grave, in fondo, non fosse che uno di loro, un colonnello dell’esercito, dopo quarantott’ore muore. Dagli accertamenti risulta che i piatti incriminati contenevano tutti psilocibina, una sostanza presente in alcuni funghi allucinogeni. Ma la psilocibina non è letale, dev’essere un altro l’ingrediente che ha ucciso il militare. Il caso, di cui si interessano pure i Servizi segreti, si complica ancora quando i morti diventano due. Costretto a interrompere le vacanze per occuparsene, Manrico Spinori arriverà alla soluzione del mistero con l’aiuto della sua squadra – composta unicamente da donne – districandosi con abilità tra false piste e ingerenze sospette. E avviando una collaborazione speciale con una spia molto abile e molto avvenente.

Tropes e temi

Dettagli

17 giugno 2025
240 p., Brossura
9788806269319

Valutazioni e recensioni

  • Samaina
    Perplessità

    Ho letto e apprezzato l'autore da Romanzo Criminale in poi. E non ho perso un libro. Onestamente mi lascia perplessa l'allineamento progressivo dell'espressione ai più rigidi parametri del politicamente corretto. Trama e coerenza del racconto sono come sempre esemplari, ma le pagine traboccano di "ispettora", (cosa non andava nel tradizionale "ispettrice" usato nei precedenti volumi?), "commissaria" quando non "superiora" che nell'immaginario del lettore trasforma la poliziotta in un'improbabile direttrice di convento. Non penso se ne sentisse il bisogno. E ritengo che scrittori di valore non dovrebbero avvertire la necessità di piegarsi a tali diktat. La narrazione rimane viziata da inutili forzature: non manca il colonnello dei Carabinieri gay, né l'omaggio ai guru delle nuove generazioni, i famigerati Chef assurti ormai al ruolo di dispensatori di cultura...

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo De Cataldo

Giancarlo De Cataldo

1956, Taranto

Giancarlo De Cataldo (Taranto, 1956), è magistrato, drammaturgo, sceneggiatore. Ha scritto molti romanzi (il più noto è di certo Romanzo criminale, edito nel 2002 per Einaudi e vincitore l'anno successivo del Premio Scerbanenco: da questo libro Michele Placido ha tratto un celebre film, seguito poi da una serie tv), sceneggiature per cinema e televisione e testi teatrali. Collabora a quotidiani e a riviste come, tra le altre, «la Repubblica», «Il Messaggero», «L'Unità» e «Corriere della Sera Magazine». Nel giugno del 2007 esce nelle librerie Nelle mani giuste, ideale seguito di Romanzo criminale, ambientato negli anni '90, dal periodo delle stragi del '93, a Mani Pulite e alla fine della cosiddetta Prima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore