L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Primo capitolo della "The Century Trilogy" ambientato durante la prima guerra mondiale. Cinque famiglie, moltissimi personaggi, svariate vicende. La narrazione precisa e fluida di Follett accompagna il lettore in questo viaggio, dal 1911 al 1924, tra eventi storici e intrighi che coinvolgono i protagonisti. Romanzo lungo un migliaio di pagine, ma decisamente scorrevole e quasi mai noioso. Mi è piaciuto molto, come del resto tutti i romanzi di Ken Follett.
Sono un appassionato lettore di Ken follet, e per me questo è il suo capolavoro. Mi riferisco proprio a " la caduta dei giganti " come primo volume della trilogia. E' assolutamente interessante da un punto di vista di ricostruzione storica/sociale. Non sono un appassionato di storia, ma devo dire che si comprendono molto meglio le cause della grande guerra con questo volume che con sterili libri di storia. I personaggi sono molto curati e per ogni principale nazione in causa viene descritto un personaggio quindi si capiscono bene i punti di vista di tutte le parti. Unica nota un po' fastidiosa per gli afecionados di Ken Follet è il personaggio del povero minatore di carbone, decisamente troppo ricorrente in quasi tutti i suoi libri su quel periodo.
Riconosco lo stile ben definito e molto piacevole di un autore che io ritengo un maestro ma (è solo una mia opinione) questo libro si basa troppo sulla politica durante la guerra e ammetto che non è il mio genere preferito considerando che, tra l'altro, anche quando studiavo storia a scuola facevo molta fatica a capire i vari passaggi della guerra. Per me è un romanzo abbastanza complicato, da leggere con troppa attenzione, mentre io quando leggo lo faccio per rilassarmi e preferisco letture più semplici. Riconosco, però, che anche questo, come gli altri, è un capolavoro e sicuramente vale la pena leggere anche i due seguiti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore