Camilla che odiava la politica - Luigi Garlando - copertina
Camilla che odiava la politica - Luigi Garlando - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Camilla che odiava la politica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Camilla ha dodici anni e la sua vita è spaccata in due come una mela: la prima metà è stata dolce e piena di succo; la seconda è amara, col verme dentro. Perché il papà non c'è più. Il suo papà, Roby, che amava le montagne e le cose giuste. E che non è riuscito a sopportare le accuse indegne che ha dovuto subire. Per questo Camilla odia la politica. Ma un giorno nella sua vita entra Aristotele, un barbone col suo seguito di cani, gatti e sacchetti di plastica. Prima sospettosa, poi affascinata, Camilla comincia a frequentarlo e ad ascoltarlo. E scopre che non è la politica a essere sbagliata: sono quelli che la fanno, spesso, a sbagliare. Ma scopre anche che Aristotele non è come sembra. Una storia forte, seria, che dice cose importanti con parole semplici. Prefazione di Matteo Bussola. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

17 maggio 2022
274 p., Brossura
9788817162302

Valutazioni e recensioni

  • Sono un'insegnante e mi premeva leggere questo libro per proporlo ai miei ragazzi in classe (seconda media). Il titolo è didascalico, ma al tempo stesso accattivante e soprattutto mette a fuoco una condizione che, penso, non è solo della giovanissima protagonista adolescente, ma anche di tanti giovani e adulti. La disaffezione alla politica, a mio avviso giustificata, è causata in Camilla soprattutto da una vicenda personale molto triste, con qualche passaggio a mio avviso anche discutibile, tuttavia il discorso è attuale e la vicenda di Camilla è in realtà un fatto di cronaca decisamente plausibile. La storia ha qualche caduta forse in un paio di punti, ma devo dire che, pensando anche al target di utenti (ragazzi, a mio avviso, fino a 14 anni al massimo), è ben costruita, con tanto di colpo di scena finale. Ho apprezzato, da insegnante di italiano ed ex lessicografa, i passaggi didascalici in merito ad alcune parole significative, cosa a mio avviso che è molto importante anzitutto per ridare alle parole concretezza e valore (soprattutto in un ambito, come la politica, dove le parole sono abusate ... nel senso proprio "passivo" del termine), e in secondo luogo, come dicevo, in un'ottica educativa e pedagogica. Sì, lo proporrò ai miei ragazzi (farà parte di un percorso di cittadinanza che ho in mente) e, dico la verità, mi piacerebbe molto se si potesse incontrare l'autore per dialogare anche con lui oltre che col suo libro. PS: mi piace molto anche la copertina.

  • Uno di quei libri che ho comprato per caso, colpita dal titolo, dalla copertina e dalla trama e che ho consigliato in primis alle mie amiche che insegnano, per proporlo a loro volta ai ragazzi, come strumento di educazione civica. Ma ne consiglio la lettura davvero a tutti, a quelli che hanno perso fiducia nella politica e a chi "fa" politica, per ricordargli che lo scopo principale è il bene comune. :) :)

  • DOMENICO BOVA

    Più si va avanti nella lettura di questo libro e più si rimane convinti che questo è un libro da adottare nelle scuole, se ne sente fortemente il bisogno in un paese come il nostro dove spira il vento dell'antipolitica! La scrittura di Garlando poi non è solo per ragazzi, la lettura coinvolge anche chi è più grande, la trama è interessante e non manca il colpo di scena finale... Un libro unico e raro, uno dei miei preferiti perchè con parole umili riesce davvero a spiegare perfino a un bambino la bellezza, l'importanza e l'unicità della politica.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Garlando

Luigi Garlando

1962, Milano

Giornalista di «La Gazzetta dello Sport», Luigi Garlando da anni scrive libri per adulti e per ragazzi, sempre attento a raccontare storie di personaggi che hanno lasciato il segno. Con il Battello a Vapore ha pubblicato Mio papà scrive la guerra - vincitore del Premio Cento 2005 - e, nella serie Arancio, Da grande farò il calciatore e La vita è una bomba! GOL! è diventata una delle serie di maggior successo del Battello a Vapore.Con L'estate che conobbi il Che (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017, nello stesso anno pubblica Mister Napoleone (Il Battello a Vapore). Nel 2018 pubblica per Mondadori Il mestiere più bello del mondo: faccio il giornalista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail