Nel cuore dell’America anni Cinquanta, Esther, una brillante studentessa di provincia, si ritrova a NY grazie ad una borsa di studio offerta da una rivista di moda. L’ambiente esclusivamente femminile, la città luccicante e i ritmi sfrenati dell’élite borghese sembrano inizialmente offrirle un’opportunità, ma ben presto si rivelano per ciò che sono: una gabbia dorata. Esther si sente fuori posto, come “un cavallo da corsa in un mondo senza ippodromi”. Intorno a lei, una società opprimente, conformista, ossessionata dal successo. È in questa atmosfera che prende forma la sua discesa nella depressione, tra ricoveri, elettroshock e il lento disfacimento della salute mentale, in un racconto che rispecchia da vicino molte esperienze vissute dalla stessa autrice. Nonostante sia spesso descritto come un’opera potente e tragica, per me La campana di vetro non è stato il libro della vita, soprattutto per il suo tono moderno (elemento curioso!) e per la prosa sorprendentemente semplice e scarna. Mi aspettavo una scrittura più ricercata o poetica, considerando la fama della Plath come poetessa, invece ho trovato uno stile molto diretto, essenziale, a tratti quasi distaccato. Ho però apprezzato il modo in cui l’autrice intreccia elementi autobiografici con riflessioni più ampie sulla salute mentale, il ruolo delle donne e la pressione sociale. Interessante anche lo spaccato sociale: la New York del dopoguerra emerge come un luogo di contraddizioni, eretto su classismo, materialismo e un culto dell’apparenza imposto fin dentro le mura domestiche. In questo contesto, la “campana di vetro” non è solo una metafora della malattia mentale, ma anche della solitudine esistenziale di chi non riesce ad aderire ai modelli imposti. Quello che mi ha lasciato é una testimonianza onesta di un malessere interiore, raccontato con semplicità e crudezza.
La campana di vetro
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Un libro iconico, coraggioso, che tocca temi ineludibili come la parità di genere e la salute mentale, qui accompagnato dalle illustrazioni di Anastasia Stefurak, eleganti nel tratto quanto emotivamente coinvolgenti, ispirate a foto, poster, riviste, moda e stile, design industriale e di interni, oltre che a film americani degli anni Sessanta.
In un albergo di New York per sole donne, Esther, diciannovenne di provincia, studentessa brillante, vincitrice di un soggiorno offerto da una rivista di moda, incomincia a sentirsi «come un cavallo da corsa in un mondo senza ippodromi». Intorno a lei, sopra di lei, l'America spietata, borghese e maccartista degli anni Cinquanta. Un mondo alienato, una vera e propria campana di vetro che schiaccia la protagonista sotto il peso della sua protezione, togliendole a poco a poco l'aria. L'alternativa sarà abbandonarsi al fascino soave della morte o lasciarsi invadere la mente dalle onde azzurre dell'elettroshock. Pubblicato nel 1963, un mese prima del suicidio dell'autrice, La campana di vetro è l'unico romanzo di Sylvia Plath. Fortemente autobiografico, narra con stile limpido e teso e con agghiacciante semplicità le insipienze, le crudeltà incoscienti, i tabù capaci di stritolare qualunque adolescenza nell'ingranaggio di una normalità che ignora la poesia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 11 giugno 2025La campana di vetro
-
Anna.97 05 giugno 2025capolavoro
sembra che si sta vivendo in contemporanea la vita con la protagonista
-
illflytothemoon 05 maggio 2025
Leggendo questo libro mi sembrava quasi di ascoltare il racconto di un'amica di vecchia data. Intenso, coinvolgente ed estremamente realistico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it