Le campane - Silvia Bre - copertina
Le campane - Silvia Bre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le campane
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2023
Libro vincitore del premio Giuria del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci. Poesia 2022
Libro finalista al Premio Napoli. Poesia 2022


«Ero là, ecco la storia | una campana che rimbalza da lontano | e la distanza da domare si consegna | corpi adorati tradotti | dall'udito, tutto un cielo | ammanettato in gola.»

«Un insolito viaggio che da interiore si fa paesaggistico, toccando storia e storie, luoghi e non luoghi, in un vagare terreno a tratti onirico.» – Alessandra Pacelli, Il Mattino

Nella vita – dice una poesia di questa raccolta – siamo attirati da distanze che ci chiamano, che non vediamo e non conosciamo, come da un suono di campane lontane. È un suono remoto, misterioso, un battito originario, nei cui rintocchi la parola poetica nasce e ritorna, ogni volta, per dissolversi. Nelle campane – nella poesia – Silvia Bre cerca di cogliere ritmi che scorrono sotterranei alla vita ma che della vita, non solo individuale, sono la linfa nascosta. A volte è necessario un salto mortale, della percezione e della grammatica. Ma piú spesso questa lingua poetica si affina per concentrazione, per elisione, per cancellazione di tutto ciò che è superfluo, nella tensione verso l'origine delle cose, nell'attenzione per i nessi che le legano, per l'attimo di senso quando si dilata e sembra eterno. Le campane non possono non avere anche un aspetto mortuario, commemorativo. E infatti, verso la fine della raccolta, le note assumono un tono quasi cimiteriale e il lessico si infoltisce di «polvere», di «scheletri», di «tenebre». Come se la vibrazione delle campane precedesse e oltrepassasse il rintocco della vita, e rivelasse infine un mistero siderale, l'annuncio di una «lingua celeste dello sparire».

Dettagli

25 gennaio 2022
72 p., Brossura
9788806249038

Conosci l'autore

Foto di Silvia Bre

Silvia Bre

1953, Bergamo

Silvia Bre è un'autrice e traduttrice italiana. Nata a Bergamo nel 1953, vive da molti anni a Roma. Per Einaudi ha pubblicato Le barricate misteriose (2001), Marmo (2007), La fine di quest'arte (2015) e Le campane (2022) grazie al quale è entrata nella cinquina finalista del Premo Strega Poesia 2023. Ha tradotto inoltre tre volumi di poesie di Emily Dickinson: Centoquattro poesie (2011), Uno zero piú ampio (2013), Questa parola fidata (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail