I cani e i lupi - Irène Némirovsky,Marina Di Leo - ebook
I cani e i lupi - Irène Némirovsky,Marina Di Leo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
I cani e i lupi
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Le basta vederlo una sola volta, quel bambino ricco, ben vestito, dai riccioli bruni, dai grandi occhi splendenti, che abita nella meravigliosa villa sulla collina e di cui dicono sia un suo lontano cugino, per essere certa che lo amerà per sempre, di un amore assoluto e immedicabile. A Kiev, la famiglia di Ada abita nella città bassa, quella degli ebrei poveri, e suo padre fa parte della congrega dei maklers, gli intermediari, quegli umili e tenaci individui che si guadagnano da vivere comprando e vendendo di tutto, la seta come il carbone, il tè come le barbabietole. Fra le due città sembra non esserci altro rapporto che non sia il disprezzo degli uni e l’invidia degli altri. Eppure, allorché il ragazzino Harry si troverà di fronte la bambina Ada, ne sarà al tempo stesso inorridito e attratto: come «un cagnolino, ben nutrito e curato, che sente nella foresta l’ululato famelico dei lupi, i suoi fratelli selvaggi». Quando molti anni dopo, a Parigi, il destino li metterà di nuovo l’uno di fronte all’altro, Harry non potrà più indietreggiare, e dovrà fare i conti con quella misteriosa attrazione che Ada esercita su di lui. Alla prima edizione di "I cani e i lupi" l’autrice premetteva un’avvertenza in cui, presentando il romanzo come una vicenda che non poteva essere altro che «una storia di ebrei», ribadiva la propria intenzione di descrivere il popolo a cui apparteneva così com’era, «con i suoi pregi e i suoi difetti»: giacché, affermava orgogliosamente, «in letteratura non ci sono argomenti tabù». Oggi, i numerosissimi lettori che la amano sanno che pochi sono stati in grado di raccontare il mondo degli «ebrei venuti dall’Est, dall’Ucraina o dalla Polonia» con altrettanta verità e altrettanto amore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
240 p.
Reflowable
9788845972546

Valutazioni e recensioni

  • 39) Quella scritta da Irène Némirovsky è la storia di un ciclo che si ripete uguale ogni volta, un passaggio continuo tra bassifondi e alta società, senza che però lo statuto reale dei protagonisti cambi realmente e definitivamente in altro. Ma è attraverso questi viaggi tra le diverse sfere della società che appare il vero io di Ada, Ben ed Henry al lettore – e sebbene i primi due non riusciranno ad aggrapparsi a una vita più degna di essere chiamata tale, ed Henry non sperimenterà per molto tempo la sconfitta – i cani scopriranno di non essere poi tanto diversi dal lupo, che dopo tutto si è diversi solo apparentemente. Così come “David Golder”, “I cani e i lupi” è tra i romanzi più ebrei che Irène ha scritto, ma soprattutto attraverso questo ci viene dato una descrizione dettagliata di cosa fosse l’orgoglio ebreo e la situazione degli ebrei orientali durante il periodo dei Pogrom.

  • 40) All’inizio di questa storia ci troviamo nei pressi di Kiev e la città è divisa tra gli ebrei del ghetto e coloro che hanno fatto il salto di classe, ovvero quelli che sono riusciti ad arricchirsi e disprezzano ogni cosa e persona che hanno lasciato dietro di sé. La divisione sociale, accuratamente descritta dall’autrice, è fondamentale allo sviluppo del romanzo, i cui protagonisti sono Ada, Ben e Henry, figli dello stesso sangue, destinato a rimescolarsi superando le stesse divisioni sociali che sembrano più forti di loro. Ada e Ben Sinner vivono entrambi nel ghetto, ma il loro cugino Henry, mai conosciuto, ha avuto una sorte migliore solo perché nipote di un parente più ricco. E se la prima crescerà convinta di essere destinata al cugino, così Ben con gli anni maturerà un odio sempre più profondo verso quella parte della famiglia più fortunata, un odio alimentato dalla povertà e dagli stenti. Attraverso questo romanzo “ebreo” l’autrice riesce a descriverci perfettamente la situazione orientale a cavallo tra i due secoli e lo fa con uno stile particolarmente incisivo e scorrevole allo stesso tempo.

  • Angela Bedini

    I cani e i lupi è un romanzo che non mi è affatto dispiaciuto, anzi! È stata una lettura che mi ha fatto molto riflettere e mi ha regalato tante emozioni. Identificarmi in Ada per me era quasi impossibile però questo non mi ha impedito di apprezzare la complessità del suo animo, la ricchezza del suo spirito indomito e selvaggio. È un libro scorrevole pur trattando di argomenti intensi e delicati, non risulta mai troppo pesante o noioso. Anzi, la scrittrice sembra avere il dono di condensare in poche frasi un mondo di pensieri e di sensazioni. Mi è piaciuto molto il finale, dolceamaro ma allo stesso tempo pieno di speranza. Lo consiglio!

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore