L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Una storia nera di sangue, tradimenti e morti ma anche di sodalizi, potere e amore. Stefano Nazzi la ricostruisce con la sua prosa intensa e incalzante raccontando gli uomini dietro ai criminali e le ombre che li hanno resi tali, perché nonostante siano passati oltre trent'anni dall'ultimo sparo i loro canti di guerra riecheggiano ancora oggi.
«A me piacevano le banche con la porta girevole, un calcio e il mondo cominciava a girare. Uscivo per primo, facevo fuori un caricatore intero e davo il via al Far West. Ci chiamavano "il mucchio selvaggio".»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stefano Nazzi racconta la storia di tre celebri e crudeli criminali che hanno animato la scena milanese e italiana degli anni ‘60 e ‘70. Ma il racconto non riguarda solo questi tre personaggi istrionici, violenti divenuti leggendari; è anche il racconto della Milano di quegli anni, violenta e insicura, incredibile ai giorni nostri. Altrettanto incredibile è vedere come le vicende di questi criminali che non hanno nessuna matrice politica, entrino in contatto, anche se a volte solo in maniera tangente, con tante vicende italiane di quel periodo (dal rapimento Moro alla loggia P2 e tante altre). Stefano Nazzi conferma il suo stile efficacissimo, utilizzato nei suoi podcast “Indagini” e “Altre indagini”. Estremamente abile nell’uso delle fonti, appassiona il lettore come se raccontasse una fiction. Ma non lo è.
Di velocissima lettura, uno spaccato della Milano della mala degli anni 70, tra vita mondana e crimine, rapimenti. Dove il mondo dello spettacolo e della criminalità si confondevano.
Letteralmente divorato in un giorno. L'esposizione dei fatti della Milano degli anni di piombo è davvero incredibile da realizzare per chi come me , grazie a Dio, non l'ha vissuta. Nazzi in questo è insuperabile. consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore