Canti popolari del Piemonte. Con 2 CD Audio - Costantino Nigra - copertina
Canti popolari del Piemonte. Con 2 CD Audio - Costantino Nigra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Canti popolari del Piemonte. Con 2 CD Audio
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Editi nel 1888, i "Canti popolari del Piemonte" sono il frutto di un'opera vigile e coscienziosa iniziata nel 1854, epoca in cui Nigra cominciò a pubblicare su alcune riviste italiane e straniere - "II Cimento", "La Rivista Contemporanea", "Romania", ecc. - una serie di canzoni popolari che non solo rivelarono un nuovo filone della poesia popolare italiana, ma impegnarono a delineare una nuova metodologia nella raccolta del materiale. I "Canti popolari del Piemonte" non sono soltanto un'opera di filologia, ma un saggio di storia della poesia popolare, o meglio, un quadro storico-filologico ricco di scorci che continuano a conferire all'insieme vita e calore. Questa nuova edizione comprende un'introduzione del decano degli etnologi italiani: Alberto Cirese; un saggio dei curatori su come il repertorio del Nigra è stato studiato successivamente; e infine due cd-audio, messi a punto dagli stessi curatori, che antologizzano una serie di esecuzioni delle canzoni del Nigra e delle loro varianti recuperate negli ultimi decenni dalle voce di coloro che ancora le conoscevano ed erano in grado di cantarle.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Millenni ); 2009; 9788806199791; Rilegato con sovracopertina e cofanetto illustrato; 22 x 14 cm; pp. CLXII - 880; a cura di Emilio Jona, Franco Castelli, Alberto Lovatto, 16 tavole a colori ripiegate; minimi segni d'uso al cofanetto, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ;Punto di riferimento obbligato per gli studi folklorici, i Canti popolari del Piemonte utilizzarono per la prima volta un approccio etnologico, comparatistico e dialettologico alla poesia popolare italiana, che prima di Nigra era sostanzialmente materia di pertinenza di filologi e letterati di orizzonte toscano. Inoltre costituirono un canone di testi ampio e sicuro, che ha permesso comparazioni e interpretazioni come nessun'altra raccolta ottocentesca e nemmeno primo-novecentesca. Un libro che ha fatto storia, dunque, e che è stato periodicamente riproposto in parallelo al nuovo vigore che gli studi folklorici hanno avuto, soprattutto dalla metà del Novecento. Questa edizione, accanto al testo dei Canti popolari del Piemonte, offre un'introduzione del maggior antropologo italiano, Alberto Mario Cirese, che ricostruisce la genesi degli studi di Nigra e ne analizza l'importanza culturale. Inoltre, tre studiosi impegnati da anni nel campo delle culture orali, Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, propongono una panoramica originale su metodologie e ricerche degli ultimi decenni, e raccolgono in due Cd audio un'ampia serie di testimonianze registrate dei canti a suo tempo raccolti da Nigra: un'antologia che dà corpo sonoro alla filologia, restituendo nuova vita a un libro fondamentale. Le 155 tracce contenute nei due Cd documentano quanto è sopravvissuto negli anni di un mondo in estinzione, che mantiene in queste incisioni tutta la sua carica di vitalità.;

Immagini:

Canti popolari del Piemonte. Con 2 CD Audio

Dettagli

2009
CLXII-880 p.
9788806199791

Conosci l'autore

Foto di Costantino Nigra

Costantino Nigra

(Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra, Aosta, 1828 - Rapallo 1907) diplomatico e scrittore italiano. Combatté nella prima guerra di indipendenza, fu segretario di d’Azeglio e poi di Cavour, partecipò al congresso di Parigi (1856) e al convegno di Plombières (1858), avendo parte importante nelle trattative che condussero all’intesa franco-piemontese; fu poi ambasciatore a Parigi, Pietroburgo, Londra, Vienna. Nel 1890 venne eletto senatore. Ha lasciato poesie (il poemetto La rassegna di Novara, 1861; Idilli, 1893), traduzioni dai classici, un importante carteggio con Cavour (postumo, 1926-29), rigorosi studi sui dialetti subalpini e raccolte di testi popolari: Canti popolari del Piemonte (1888), cui è premesso il notevole saggio La poesia popolare italiana; Rappresentazioni popolari in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail