Charles Dickens, in quest'opera, confeziona un'attenta e genuina riflessione sul peso che le nostre decisioni hanno sulla nostra vita, in un racconto dall'ambientazione natalizia che a tratti incupisce, pur riscaldando il cuore con la presenza marcata di valori che durante il Natale sembrano essere più presenti che in altri momenti dell'anno e il rassicurante incoraggiamento morale alle seconde possibilità.
Il canto di Natale
È il più famoso tra i racconti natalizi scritti da Dickens, nel 1843. Un racconto che ha avuto la forza di attingere all'immaginario popolare e a sua volta plasmarlo con forza. Per esempio, il personaggio di Paperon de' Paperoni in inglese si chiama Scrooge McDuck, lo stesso nome cioè dell'"avaro cattivo e senza cuore" di questo racconto dickensiano. Scrooge è talmente cattivo e avaro da rifiutare anche il calore del Natale, per lui solo una perdita di tempo e di soldi. Sarà il fantasma del suo ex socio Jacob Marley a visitarlo per primo. Poi lo visiteranno altri tre spiriti, che gli restituiranno in rapida sequenza la visione del suo Natale passato (di quando cioè lui era un bambino solo e triste), di quello presente (quello del suo contabile Cratchit e del figlio in predicato di morte per la mancanza di cure adeguate) e infine del Natale futuro, quello della sua morte, che verrà accolta con derisione e freddezza da tutti i suoi conoscenti. È in questo momento che il vecchio avaraccio si pente dei suoi comportamenti e cambia finalmente registro, ravvedendosi e celebrando in modo adeguato lo spirito del Natale, con generosità e trasporto per gli affetti familiari.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Canto di Natale
Oggi volevo parlarvi del "Canto di Natale" di Charles Dickens, edito da Feltrinelli. È la favola di Natale per eccellenza, quella che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita. Parla di Scruge che è un vecchio avaro, brontolone ed egoista che la vigilia di Natale riceve la visita di tre spiriti: il passato, il presente e il futuro. Vivrà dei ricordi, capirà che la realtà va ben oltre le porte e le mura del suo ufficio e vedrà il suo funerale al quale non ci sarà nessuno perché lui nella vita non ha raccolto né amicizie né benevolenza da parte di nessuno ma questo gli darà l'occasione per redimersi e diventare una persona migliore.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DGRR 24 maggio 2025Il peso dell'impatto delle scelte passate sulla personale identità nel presente
-
n.m 15 marzo 2025È il racconto migliore per il Natale
Non è un romanzo qualsiasi natalizio, ma, direi piuttosto IL racconto di Natale per antonomasia; una piccola coccola adatta per il periodo più bello dell’anno Non mancano piccole sfumature umoristiche e quasi satiriche di critica sociale, che, per uno scrittore come Dickens, ben si adattano anche in un libro scritto per tutti (bambini compresi)
-
Federica 01 marzo 2025Da leggere
Dopo David Copperfield, finalmente anche Canto di Natale. La magica penna di Dickens ti ricorda quanto sia importante non dimenticare mai il vero significato del Natale, perché il valore del 25 Dicembre si può vivere tutti i giorni. ☮
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it