Francesco Petrarca è un abile ed approfondito studioso, che fa della sua opera eccelso luogo di ritrovo per antichi e contemporanei, laici e cristiani. Ci parla attraverso platonismi, termini virgiliani e metafore, che scandiscono una sempre crescente evoluzione del suo cuore, ardente di tutte le più comuni sensazioni umane: dolore, pentimento, morte. Su tutto, però, domina Amore, che arde in lui come fiamma incessante, trovando in Laura la sinfonia della sua vita, fonte di bellezza e sovrumane qualità. Leggete il Canzoniere e fatelo ad alta voce, solo così potrete ben apprezzare una fluida musicalità di versi che ancora oggi devono emergere, per parlare al nostro io e intensificarlo di bellezza. Invitarlo a non cessare di sperare. <<et veggio ben che ‘l nostro viver vola et ch’esse e non si pò più d’una volta>>
Canzoniere
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Ecco un classico della poesia italiana ed europea studiato e commentato da altri due poeti che hanno ormai un loro posto indiscutibile nel panorama della nostra letteratura. Foscolo si occupò del Petrarca nel 1823 e di Leopardi tra il 1825 e il 1826. E proprio nell'età di un grande risveglio culturale dove, accanto allo sbocciare della sensibilità romantica, prendeva il via il sentire estetico moderno. Il "Saggio sopra la poesia del Petrarca" di Ugo Foscolo non segna soltanto un punto fermo nella stessa storia della critica della poesia petrarchesca: è anche la testimonianza di come un grande poeta sappia "far critica", riuscendo a cogliere, dietro il cristallo apparentemente immobile dello "stile" petrarchesco, i grandi e problematici destini dell'uomo di sempre. Il commento del Leopardi alle "Rime" del Petrarca è esemplare sia perché può considerarsi una acuta guida alla loro lettura sia perché, al contempo, è lo strumento per comprendere la poetica dello stesso autore dei "Canti".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgia ✨ 13 gennaio 2024Amore fenice, da cenere rinata
-
gab 29 dicembre 2022bello
un grande classico di Petrarca, da leggere
-
Emanuele 14 giugno 2022Ottima edizione di un capolavoro assoluto
Edizione ben rilegata e compatta, ma allo stesso tempo molto ricca: prefazione di Dotti, saggio introduttivo di Foscolo e note di Leopardi. Meglio di così…
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it