Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo - Francesca Grazioli - copertina
Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo - Francesca Grazioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Leggere “Capitalismo carnivoro” cambierà il vostro modo di pensare e mangiare la carne. Non vi convincerà a smettere di acquistarla al supermercato. Non vi spingerà a stravolgere le vostre abitudini alimentari e diventare vegetariani o vegani. Tra queste pagine non troverete un manifesto animalista, ma un viaggio nelle zone più oscure del «continente della carne». Dopo anni trascorsi in giro per il mondo per studiare l’industria alimentare, Francesca Grazioli ha deciso di raccontare come il sistema che utilizza il 70% delle terre agricole coltivabili del pianeta esclusivamente per lo sfruttamento animale abbia reso la carne una delle principali cause di conflitto internazionale; e come sia sorto il regime di lobby che ogni anno consuma 55 miliardi di polli e ogni giorno permette al più grande mattatoio del mondo di macellare 36 000 maiali. Numeri che continuano a sostenere e accrescere i profitti alla base di un «capitalismo carnivoro» che non teme di essere causa delle crisi finanziarie ed ecologiche che stiamo attraversando. L’unica rivoluzione possibile comincia, allora, dai piatti che arrivano sulle nostre tavole: mangiare carne non è più una scelta innocente né tantomeno innocua. Smascherare i processi economici che si nascondono dietro al gesto più abituale e quotidiano dei nostri pasti significa ridefinire chi siamo e in quale società scegliamo di abitare.

Dettagli

18 novembre 2022
208 p., Brossura
9788842832010

Valutazioni e recensioni

  • Valeria Pi
    Se pensate che questo libro parli solo di "diventare vegani", vi sbagliate di grosso.

    Questo libro non parla di diventare vegani. Questo libro parla di sfruttamento sul lavoro, antibioticoresistenza, coincidenze, confini (geografici e morali) di un mondo che corre senza porsi domande, dell'impossibilità di indagare su certe questioni pena un qualche tipo di rimprovero, sia esso solamente sociale o addirittura legale. Una piccola base di antropologia è sicuramente consigliata prima di cimentarsi in questa lettura, ma Grazioli sceglie esempi semplici e concreti, che rendono questo un libro adatto anche a chi non legge spesso saggistica.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Grazioli

Francesca Grazioli

Francesca Grazioli (Parma, 1988) lavora presso il Centro di Ricerca Bioversity International, dove si occupa di cambiamento climatico e sicurezza alimentare in diverse regioni del mondo. Capitalismo carnivoro è il suo primo libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail