L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
"Mi piace terminare con questa immagine felice il nostro breve incontro tra i sogni di tante notti che hanno seguito la tua morte. Addio, Pier Paolo, e che la morte ti sia più benigna della vita. Con affetto, Dacia." Un epistolario appassionato che fa emergere un Pasolini inedito, descritto dalle parole di una cara amica. C'è la gioia, ci sono i ricordi, e il dolore pieno di dubbi per gli eventi del 2 novembre 1975, il tutto narrato dalla scrittura magistrale di Dacia Maraini. Una lettura consigliata.
La cornice onirica dell' amarcord da suggestiva diviene artificiosa dopo i tre quarti del libro, tanto da incorniciare qua e là le uniche perle di verità offerte dalle parole stesse di Pasolini, resistenti con una potenza propria e universale a qualsiasi operazione sia pure amichevole di incastonarle in un ricordo personale. La sua omosessualità e l'affetto per la madre vengono indagati con una psicoanalisi spiccia e fastidiosa, artificiosa nella retorica letteraria un po' obsoleta che scomoda i soliti miti greci... Molto di più dice la granitica cinematografia di una madre amata con affetto evangelico da parte di un uomo il cui percorso interiore aveva raggiunto vette spirituali magari insospettabili e dallo stesso rinnegate nella contingenza della sua fisicità, ma innegabili, e che andavano ben oltre l' immagine un po' pittoresca e suggestiva che il libro restituisce in una Bohème anni '70. Sincero, tuttavia , si evince il dolore per la perdita, che il lettore empaticamente non può che condividere , amando ancora di più questo grande Poeta e considerando privilegiata la condizione di chi ha condiviso con lui quotidianità, vita professionale, sogni e fragilità.
Emozionante, chissà se un amico o un’amica, in un futuro lontano, mi ricorderà in questo modo, ovvero presente. Le lettere che l’autrice scrive a Pier Paolo non sono memorie del passato, parla sempre al presente facendo scoprire un Pasolini dall’anima gentile, mite, poetica ed allo stesso tempo soffocato dal senso di colpa. L’autrice ricorda che l’amore sconfinato che Pasolini nutre per la madre ha fatto sì che l’unione con le donne non sarebbe stato altro che una violazione della propria madre, solo in età matura azzarda l’ipotesi che fu proprio il padre amatissimo nei primi anni della sua infanzia a segnare le sue scelte sessuali. Figure femminili come Elsa Morante, Silvana Mauri Ottieri, Laura Betti, Maria Callas saranno molto importanti per Pasolini ma non da essere annoverate nella sua sfera amorosa. La scrittrice parla dei viaggi compiuti insieme a Pier Paolo e Moravia, in Africa, India, Yemen, paesi in cui Pasolini ritrovava una natura intatta e un popolo non ancora corrotto dal consumismo e dal capitalismo. Grazie a Dacia Maraini che mi ha fatto conoscere, apprezzare ed amare ancora di più Pier Paolo Pasolini.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore