Carolina dei delitti - Lia Celi - copertina
Carolina dei delitti - Lia Celi - 2
Carolina dei delitti - Lia Celi - copertina
Carolina dei delitti - Lia Celi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Carolina dei delitti
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Torino, 1911. Un suicidio sospetto, una morte eccellente, Carolina Invernizio è pronta a indagare.

«La Invernizio è stata capace di forgiare un suo femminismo, lasciando che le donne sognassero una società in cui, nonostante la posizione discriminata, potessero ristabilire l'ordine sul caos , a patto di essere lasciate agire in libertà.» - Paola Ciarapica

«Bene ha fatto Lia Celi a catturare lo spirito di questa straordinaria autrice e portarlo nella contemporaneità, in questo giallo all’insegna dei protagonisti della Torino di inizio secolo.» - Giulia Mozzato


Torino, 1911. A tre giorni dall'inizio dell'Esposizione Universale che sta attirando sulla città le attenzioni del mondo intero, Carolina Invernizio, la scrittrice italiana più amata dal pubblico e disprezzata dai critici, lavora al suo nuovo romanzo e non smette di cercare ispirazione nelle più efferate notizie di cronaca nera. Una su tutte cattura la sua attenzione: Emilio Salgari – quel Salgari, il creatore di Sandokan e del Corsaro Nero – è stato trovato morto in un bosco, sulla cima di una collina. Si è ucciso a colpi di rasoio, dicono i giornali, e lo dice anche la polizia: caso chiuso prima ancora di essere aperto. Del resto, i festeggiamenti per i cinquant'anni del Regno non devono essere oscurati. Ma per Carolina un fattaccio di sangue è più irresistibile di un cappello all'ultima moda. Così, approfittando del fatto che in città tutti la conoscono non come la celeberrima Invernizio ma semplicemente come madama Quinterno, moglie irreprensibile di uno stimato colonnello, inizia a fare domande in giro. Insieme a Vittorina, la fedele sorella-assistente, Carolina si ritroverà invischiata in un labirinto di amori morbosi, complotti di famiglia e intrighi politici, più inquietante di quelli usciti dalla sua penna... Ricostruendo in maniera magistrale l'effervescente Torino della Belle Époque e il caso reale del suicidio di Salgari, Lia Celi propone il ritratto di una straordinaria protagonista del suo tempo. Orgogliosa, astuta, ironica, la sua Carolina Invernizio ci ricorda che, oggi come cent'anni fa, non c'è nulla di più pericoloso che sottovalutare l'intelligenza di una donna.

Dettagli

6 giugno 2023
272 p., Brossura
9788831015684

Valutazioni e recensioni

  • Limahl
    A quanto il prossimo?

    Come appassionato lettore della tanto bistrattata Carolina avevo seri dubbi sulla possibilità che questo libro riuscisse a cogliere lo.spirito della nostra più grande autrice di romanzi gotici. Ebbene, mi sono ricreduto. Il libro è piacevole, intrigante, ironico e regala non solo una protagonista adorabile, ma anche un momento di gloria per la sorella di Carolina, voce narrante e presenza discreta nella vita della grande scrittrice.

  • disastermaki
    un bel giallo storico!

    Una lettura piacevole e scorrevole, un giallo interessante con la Torino del 1911 e dell'esposizione universale come sfondo

Conosci l'autore

Foto di Lia Celi

Lia Celi

Autrice di satira, per sei anni ha fatto parte della redazione di "Cuore". Ha scritto anche per Smemoranda e per molte riviste (Gulliver, Insieme, Lo Specchio della Stampa) per la Tv e la radio. Ha pubblicato numerosi libri per adulti e libri per ragazzi, fra cui la serie Ice magic (E/L) e Tre dee alla scuola media (Piemme 2018). Nel 2019 scrive con Andrea Santangelo Le due vite di Lucrezia Borgia (UTET).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore