Terzo e ultimo capitolo della saga della famiglia Morelli. In una Napoli tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta le protagoniste sono ancora tutte al femminile: Nina, Angie e Federica. La famiglia Morelli ha perso lustro e ricchezza, ma le donne Morelli mostrano la stessa forza, tenacia e caparbietà delle ave. Nina, bellissima nipote di Elvira, Angie arrivata dall’America e infine Federica, che scavando nel passato scoprirà segreti che hanno avvolto e tormentato per decenni la storia della famiglia Morelli. Si conclude così la splendida trilogia in cui Valeria Galante, con una trama sapientemente architettata, ricca di misteri e colpi di scena, mantiene sempre alta l’attenzione del lettore che viene letteralmente travolto dalle tumultuose vicende famigliari a cui fa da sfondo una Napoli che dal secondo dopoguerra arriva fino ai giorni nostri.
La casa dei ritorni. I Morelli, una famiglia napoletana
Terzo e ultimo tassello della saga tutta al femminile ambientata a Napoli, La casa dei ritorni ci porta nella seconda metà del Secolo breve, dagli entusiasmi del dopoguerra alla paura negli anni di piombo, dritto alle luci e alle tante ombre degli Ottanta, divisi tra il disimpegno e i semi ambigui che fioriranno nel nostro presente.
«Quando avrò la tua età voglio essere come te» disse Federica d'impulso stringendole la mano. «Se ci arrivo.»
La vecchia casa dei Morelli, teatro di tante donne alla ricerca del proprio posto nel mondo, è stata demolita. Al suo posto è sorto un condominio di tre piani, con la famiglia Morelli a occuparne il terzo, e gli altri dati in affitto o in vendita. Come è sempre successo, però, tra le mura di casa continua ad andare in scena la Storia: Nina, pronipote di quell'Elvira che un secolo prima ha dato inizio al racconto, è un'adolescente con una gran voglia di vivere in una città e in un Paese che sta rinascendo dopo la guerra; nonostante l'entusiasmo, la rabbia e la spensieratezza, dovrà fare i conti con il più doloroso dei rimpianti; Angie, la cugina nata in America, non è bella e ha la pelle ambrata; rifiutata in famiglia e a scuola, trova lentamente una propria identità fuori di casa, ma a che prezzo; e infine Federica, che scivola lungo gli anni Ottanta con leggerezza e disinvoltura, finendo avviluppata nelle loro spire più scure, ma anche trovando la forza per liberarsene. Sarà lei a indagare sul passato della famiglia, e a salire a ritroso, generazione dopo generazione, tirando le somme della lunga vicenda dei Morelli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Gallo 10 agosto 2025Ultimo avvincente capitolo della saga dei Morelli
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it