È una serie di racconti in cui le donne ne sono il perno. Ci sono le ragazze della locanda termale e le "mescitrici di sake" (potremmo noi chiamarle "messaline"), l'amante e la sacerdotessa di Buddha. Sembra di essere catapultati in un mondo giapponese della natura e dell'amore molto diverso da quello occidentale (per alcuni versi espresso in modo più carnale e diretto). Tutte le cose hanno un'anima anche quelle inanimate (nella tipica accezione nipponica). Le protagoniste sono donne forti, dinamiche la cui unica debolezza è la loro stessa natura. Un libro in cui non è facile inserirsi (anche solo per i nomi delle ragazze.. altroché quelli russi.. 😵💫) non fosse altro che per la distanza culturale e i paesaggi così diversi. Ma pagina dopo pagina, anche il narratore passeggia per quei ponticelli di legno indossando un kimono, anche lui è sul treno sognando di Rikako anche lui si immerge nelle acque calde della locanda.
La casa delle belle addormentate
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Il breve romanzo è accompagnato da due racconti: Il braccio (1965), in cui le ossessioni e la bramosia sessuale si riversano nel desiderio allegorico dell'autore di «un mondo di solitudine assoluta», e il giovanile La bellezza sfiorisce presto (1935), ispirato a un caso di duplice omicidio di due ragazze avvenuto nel 1928.
Afflitto da profonda solitudine, raggelato dalla vecchiaia, Eguchi decide di visitare una casa misteriosa e segreta dove uomini anziani come lui possono trascorrere la notte riscaldandosi accanto ai corpi di giovani donne profondamente addormentate. Svegliarle è impossibile, toccarle assolutamente vietato. In questo luogo sospeso tra sogno e realtà, Eguchi – turbato dal fascino magico delle ragazze «in un letargo di morte apparente» – esplora gli sfumati confini tra piacere, memoria e rimpianto in una delicata rapsodia di sensazioni e ricordi. Raffinato racconto erotico, viaggio nei più profondi recessi della psiche, La casa delle belle addormentate (1961) è – secondo Mishima – «un capolavoro di letteratura decadente capace di mantenere una bellezza formale, pur emanando allo stesso tempo una fragranza simile al marciume di un frutto troppo maturo». Un'opera che intreccia soffocanti fantasie sessuali con il disgusto per la vita, che trae dall'atmosfera onirica – tipica della prosa delicata, rarefatta e luminosa di Kawabata – riflessioni sulla natura effimera dell'esistenza umana, sulla fugacità del tempo e sull'ineluttabilità della morte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Michela 02 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it