Sebbene i temi affrontati ne “La casa delle belle addormentate” siano alquanto validi (alienazione, repressione del desiderio, vecchiaia, erotismo), l’attenzione e l’interesse scemano a causa della lentezza e della ripetitività tipiche della letteratura giapponese. Per non parlare del politically correct nei confronti dei personaggi femminili…
La casa delle belle addormentate
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alice04bert 19 gennaio 2024LENTEZZA LENTEZZA LENTEZZA…
-
Librob 08 dicembre 2022Uno dei migliori libri al mondo
Un capolavoro geniale, assoluto! Il genio letterario di Kawabata (non per nulla insignito del Nobel, nel 1968) ha ideato lo scenario surreale di un postribolo in cui gli anziani clienti possono dormire nello stesso letto con le giovani ragazze, narcotizzate perché dormano profondamente fino al mattino seguente. Quali esperienze, quali pensieri possono derivare da questi singolari incontri? Non resta che leggere il romanzo, e perdersi nelle atmosfere uniche di Kawabata... fino al finale folgorante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it