La casa in mezzo al mare è un libro che mi è piaciuto e convinto, ma non del tutto. La prima metà l’ho letta con enorme piacere e voglia di scoprire di più sul percorso della casa galleggiante, ma una volta giunta oltre questa metà il libro ha iniziato ad essere un po’ ripetitivo a mio parere e sono andata avanti a fatica. Tuttavia è un libro che ha molti punti a favore partendo da una narrazione molto scorrevole e dolce per arrivare ad un finale per nulla scontato che mi ha commossa tantissimo. Lo consiglio soprattutto a chi si trova a vivere in un periodo di stasi ed ha bisogno di cambiamento, perché nonostante la storia surreale Miquel Reina parla di vita vera, di come bisogna sempre andare avanti e affrontare gli ostacoli anche quando il dolore travolge tutto.
La casa in mezzo al mare
UN SUCCESSO DEL PASSAPAROLA Sembrava una domenica di luglio radiosa come poche a Brent, una remota isola vulcanica circondata da un mare freddo e ostile. Invece, gradualmente, una densa coltre di nubi ha coperto il cielo e, all’improvviso, è scoppiato un acquazzone. Harold e Mary Rose Grapes sono barricati nella loro villetta gialla, a picco sulla scogliera. Sei mesi prima, hanno ricevuto un’ingiunzione di sfratto: quella casetta sulla falesia, in cui la coppia di pensionati ha vissuto per trentacinque anni, non è sicura e va abbattuta. L’indomani devono lasciarla e trasferirsi in una casa di riposo. Gli scatoloni non bastano a contenere i ricordi: quella casa è tutto ciò che li lega alla memoria del figlio, perso troppo presto, e ai sogni di gioventù cui hanno da tempo rinunciato, in favore di una vita tanto rassicurante quanto noiosa. Ma ecco che, durante la notte, avviene un fatto straordinario. Un fulmine colpisce la scogliera e crea profonde crepe nella roccia. E, con un tonfo, la casa scivola in mare. È così che i Grapes diventano due naufraghi a bordo di una casa galleggiante. È così che ha inizio il loro viaggio alla deriva in un mare irto di pericoli. Per sopravvivere dovranno affrontare insieme le avversità quotidiane, dire addio ai fantasmi del passato e dimenticare i vecchi rimorsi. Come i più grandi avventurieri, impareranno che non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni e che, a volte, è necessario perdersi per riuscire a ritrovarsi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 31 ottobre 2021Buon esordio
-
Anna 31 ottobre 2021Esordio promettente
La casa in mezzo al mare è un libro che mi è piaciuto e convinto, ma non del tutto. La prima metà l’ho letta con enorme piacere e voglia di scoprire di più sul percorso della casa galleggiante, ma una volta giunta oltre questa metà il libro ha iniziato ad essere un po’ ripetitivo a mio parere e sono andata avanti a fatica. Tuttavia è un libro che ha molti punti a favore partendo da una narrazione molto scorrevole e dolce per arrivare ad un finale per nulla scontato che mi ha commossa tantissimo. Lo consiglio soprattutto a chi si trova a vivere in un periodo di stasi ed ha bisogno di cambiamento, perché nonostante la storia surreale Miquel Reina parla di vita vera, di come bisogna sempre andare avanti e affrontare gli ostacoli anche quando il dolore travolge tutto.
-
Giorgia Cerati 26 aprile 2019
Niente di che. Lo stile della scrittura mi piace, semplice e scorrevole, con qualche descrizione (che personalmente apprezzo). La trama non mi ha presa moltissimo, ma c'è una bella analisi introspettiva dei personaggi, anche se non va molto a fondo. Surreale, in quanto la casa dove vivono i protagonisti si stacca dalla scogliera e inizia a galleggiare nell'oceano; metafora del viaggio psicologico che fanno i protagonisti ma sempre surreale è (cosa che non fa per me). Ti lascia un po' di nostalgia.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows